IL PROGETTO EuRoPe NEXT

 

Il presente invito a manifestare interesse è finalizzato a selezionare giovani interessati a svolgere esperienze di volontariato nell’ambito dei progetti 2020 promossi all’U.O. Politiche Europee e dall’U.O. Politiche per l’Immigrazione e Cooperazione Decentrata del Comune di Ravenna, di concerto con gli enti aderenti ai progetti.

Il Comune di Ravenna intende selezionare circa 20 giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni che formino insieme agli esperti una Community di promozione attiva della cittadinanza europea, nonché la messa a punto di un metodo di lavoro comune, di contenuti e format innovativi per l’ideazione e gestione di laboratori, dibattiti web e storytelling, riguardanti principalmente l’Unione europea e i diritti umani.

LA FORMAZIONE DEI TEAM

I volontari selezionati andranno a formare due team:

1. TEAM DI PROGETTO EuRoPe NEXT – Percorsi sull’Europa in Romagna e il futuro dell’UE: A.C.E. AMBASCIATORI DELLA CITTADINANZA EUROPEA
Il gruppo si occuperà, insieme ad operatori esperti, della co-progettazione di varie tipologie di Laboratori sulla cittadinanza europea, poi sarà chiamato alla partecipazione a 4 laboratori intergenerazionali di confronto tra giovani e anziani; alla co-conduzione a turno di laboratori con ragazzi di 15-18 anni (4 via web con giovani di diversi paesi UE e una sessione di simulazione del parlamento europeo); alla co-conduzione a turno di 4 laboratori con partecipanti di diverse nazionalità europee ed extra-europee.

2. TEAM DI PROGETTO IL MONDO INTORNO III edizione: LA.D. LABORATORIO DI DIRITTI
Il gruppo si occuperà, insieme ad operatori esperti, della co-progettazione e co-conduzione di un percorso di educazione alla pace rivolto a ragazzi di età compresa tra i 10 e i 14 anni in ambito scolastico.

CREDITI FORMATIVI

La partecipazione al progetto viene riconosciuta come credito formativo dal Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna per gli studenti dei Corsi di laurea I-Contact e Società e Culture del Mediterraneo; è inoltre in corso di approvazione il riconoscimento per studenti di altri Corsi di laurea del Campus di Ravenna dell’università di Bologna. Sarà cura dei referenti di progetto insieme ai singoli volontari iscritti a Corsi di laurea presso altre sedi ed Atenei, verificare la possibilità dell’ottenimento di crediti formativi.

IL BANDO

 

CANDIDATURA PER CHI NON HA MAI PARTECIPATO

Per chi non ha partecipato alle precedenti edizioni di EuRoPe e di Il Mondo intorno la candidatura deve essere fatta inviando esclusivamente via email a upe@comune.ra.it entro e non oltre il 4 ottobre 2020:
A. il Modulo 1 allegato con l’accettazione all’utilizzo dei dati “dichiarazione privacy” e l’indicazione del gruppo al quale si intende collaborare;
B. il Curriculum Vitae in formato europeo;
C. la scansione del documento d’identità in corso di validità; indicando nell’oggetto: MANIFESTAZIONE INTERESSE – Partecipazione attiva dei giovani, Diritti Umani e Cittadinanza Europea.

 

CANDIDATURA PER CHI HA GIÀ PARTECIPATO

Per coloro che hanno già partecipato alle precedenti edizioni di EuRoPe e di Il Mondo intorno, la candidatura deve essere fatta inviando esclusivamente via email a upe@comune.ra.it, entro e non oltre il 4 ottobre 2020:
A. il Modulo 2 allegato con l’accettazione all’utilizzo dei dati “dichiarazione privacy” e l’indicazione del gruppo al quale si intende collaborare.
N.B. Indicare nell’oggetto della mail: MANIFESTAZIONE INTERESSE – Partecipazione attiva dei giovani, Diritti Umani e Cittadinanza Europea.

SCADENZA CANDIDATURE

04/10/2020

Hai altre domande?

Cerca nelle nostre FAQ oppure inviaci la tua domanda