Ami il teatro e ti piacerebbe provare l’emozione del palco o semplicemente condividere un’esperienza con altri studenti del Campus ravennate?
Flaminia ti offre:
– BIGLIETTI GRATUITI per spettacoli proposti da Ravenna Teatro
Dal mese di novembre saranno disponibili biglietti gratuiti per tutti gli spettacoli de La Stagione dei teatri 22-23 per tutti gli studenti iscritti al Campus di Ravenna grazie al contributo di Fondazione Flaminia.
Tutti gli studenti universitari iscritti ai corsi ravennati potranno prenotare i biglietti a partire da una settimana prima dell’evento attraverso il form sul sito di ravennateatro.com e fondazioneflaminia.it e ritirarli la sera di spettacolo dalle ore 20 alle ore 20.45 presso la biglietteria del teatro.
Il programma è consultabile sul sito ravennateatro.com, si potrà prenotare 1 biglietto a badge per ogni spettacolo.
Per ritirare i biglietti è necessario presentarsi muniti di badge; è possibile ritirare un biglietto a badge, per un massimo di due badge a testa.
–LABORATORIO TEATRALE PER UNIVERSITARI organizzato dalla non-scuola di Ravenna Teatro
Il laboratorio dedicato agli studenti del Campus di Ravenna sarà guidato quest’anno da Roberto Magnani e Antonio Maiani, e si concluderà con uno spettacolo che debutterà nell’ambito del festival della non–scuola del Teatro delle Albe.
Il laboratorio si svilupperà in 20 incontri serali della durata di circa 2 ore.
Il prossimo appuntamento è per LUNEDI’ 21 NOVEMBRE ore 21.00 presso il Palazzo dei Congressi; il corso si terrà tutti i lunedì sera, dal lunedì successivo (28 novembre) si terrà al Teatro Rasi (via di Roma 39).
E’ possibile iscriversi anche a laboratorio già iniziato.
Praticando pochi e semplici esercizi propedeutici rivolti a sviluppare le tecniche del teatro e riguardanti sia l’uso del corpo che quello della voce, si procederà alla costruzione di una partitura drammaturgica originale. Come nel teatro greco il Coro è al centro della scena, anche in questo caso la coralità sarà fondamentale per far emergere le varie e diverse individualità del gruppo attraverso improvvisazioni, dialetti, inciampi, sogni, balbettii e desideri.
Il testo che quest’anno prenderemo in mano (ma solo come punto di partenza, pronti a farlo a pezzi e riscriverlo insieme) sarà: La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell’ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade.
Un’opera teatrale in due atti di Peter Weiss scritta nel 1964. Il lungo titolo è ricordato spesso come La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat o, ancora più frequentemente, come Marat/Sade.
Quest’opera provocatoria e da alcuni ravvisata come nichilista si svolge contemporaneamente su diversi piani narrativi, coinvolgendo e turbando il pubblico, in una continua oscillazione fra il teatro di Artaud e quello di Brecht.
Grazie al contributo di Fondazione Flaminia il laboratorio è completamente gratuito e coprirà i mesi da novembre 2022 ad aprile 2023. Per informazioni e iscrizioni: non-scuola@teatrodellealbe.com
Per informazioni e iscrizioni:
Ravenna Teatro, via di Roma, 39
tel. 0544 36239
promozione@ravennateatro.c
Seguici su
In evidenza