Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (azione 1.2.2)
Asse 1 POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020
13/09/2019
1.117.163,00 €
Prof. Marcello Balzani (LABORATORIO TEKNEHUB)
Capofila Laboratorio Teknehub Laboratorio di ricerca industriale del tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara
CIRI EC Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni dell’ Università di Bologna
CRICT Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore delle Costruzioni e del Territorio dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Istec CNR Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici di faenza
Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia
Aziende coinvolte: Finsoft S.r.l; Fassa S.r.l.; Giancarlo Maselli S.r.l.; Sestosensor S.r.l.; ACER PRO.M.O.S. Programma di Manutenzione Ordinaria e Straordinaria; ACER Azienda Casa Emilia-Romagna della Provincia di Bologna
InSPiRE: Integrated technologies for smart buildings and PREdictive maintenance
Il progetto InSPiRE implementa l’architettura di un sistema di diagnostica predittiva per il monitoraggio dello stato di conservazione di materiali, componenti e sistemi del patrimonio costruito esistente che, in normali condizioni di esercizio, volge al termine della vita utile.
Descrizione del progetto
InSPiRE – Manutenzione predittiva, preventiva e programmata per la conservazione, il recupero e il restauro
Attraverso una rete di sensori wireless, basati sulla tecnologia smartbrick, sono posti in monitoraggio continuo due casi studio di edilizia residenziale pubblica per lo sviluppo dell’algoritmo predittivo.
Il progetto vuole estendere l’applicazione di tali tecnologie implementate per il monitoraggio, attraverso la dimostrazione in ambiente operativo, al patrimonio costruito esistente anche diffuso, al fine della trasferibilità dei risultati a sistemi, tipologie costruttive e ambiti d’uso contemporanei.
Il progetto favorisce l’adozione di database interoperabili (CDE, Common Data Environment o secondo terminologia UNI acDat) che mettono a disposizione protocolli di intervento per l’innovazione di prodotto e di processo.
Obiettivi del progetto
Il progetto InSPiRE ha come obiettivo l’implementazione di tecnologie abilitanti integrate a componenti e sistemi edilizi per il monitoraggio, anche in tempo reale, di parametri prestazionali (i.e., energetici, strutturali, di salubrità ambientale e comfort interno, ecc.).
Il progetto prevede:
La piattaforma costituisce un efficace sistema per monitoraggio in tempo reale del patrimonio storico costruito, anche per la sua capacità di autoapprendimento, e per la previsione degli effetti causati da fenomeni in corso, supportando l’utente nel programmare ed attivare interventi manutentivi mirati. È così possibile conseguire uno strumento strategico di supporto decisionale alle attività di manutenzione predittiva e di gestione che, attuando procedure di intervento sul patrimonio costruito esistente, in condizioni limite di esercizio e/o in emergenza, ne incrementa la vita utile e ne capitalizza il valore economico.
Risultati attesi