Il corso si propone di fornire ai discenti le competenze per valutare le relazioni tra motricità, percezione e cognizione, in riferimento ai disturbi percettivi e motori che possono accompagnare i disturbi cognitivi. In particolar modo l’insegnamento è centrato sulla relazione tra i disturbi dell’apprendimento e la Sindrome da Deficit Percettivo, cioè sulla relazione tra dislessia e coordinazione delle informazioni multisensoriali a causa di una disfunzione propriocettiva.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che si occupano dei disturbi cognitivi (dsa, dcm, disturbi del sonno e add e adhd) per acquisire una nuova modalitàvalutativa basata sulle relazioni tra le funzioni cognitive e il controllo motorio.
Le neuroscienze dimostrano come soggetti affetti da disturbi cognitivipresentino difficoltà a coordinare funzioni sensoriali differenti e come iltrattamento della propriocezione sia efficace nella loro riorganizzazione, conconseguenti effetti benefici anche nella sfera cognitiva e in tutti i segni e isintomi sistematicamente associati a tali disturbi.
Il Corso è di particolare interesse sia per le figure sanitarie coinvolte neltrattamento propriocettivo, sia per gli insegnanti in riferimento alriconoscimento, la comunicazione e il supporto nei DSA.
E’ possibile utilizzare la Carta Docente per effettuare il pagamento di partedella quota prevista per l’iscrizione al Corso.
Prof.ssa Patrizia Fattori
Lauree triennali in: Scienze e Tecniche Psicologiche; delle Professioni Sanitarie: infermieristica e ostetrica; della riabilitazione; tecniche; della prevenzione. Lauree magistrali e magistrali a ciclo unico: Medicina e Chirurgia; Odontoiatria e Protesi Dentaria; Psicologia; Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche; Scienze delle professioni sanitarie: della riabilitazione; tecniche; della prevenzione; o lauree di ambito disciplinare equivalente (vedere Bando).
22 febbraio 2022
Dal 16 marzo 2022 al 30 marzo 2022
Durata
Da aprile a novembre 2022, incontri mensili il venerdì e sabato
Certificato di Corso Universitario; 21 CFU; ECM comeda normativa
1.500 euro