Web and Social Media Archiving and Preservation – IV Edizione

La Summer School intende offrire una formazione di alto livello sui temi emergenti dell’archiviazione e conservazione dei siti web e dei social media, che rappresentano una nuova e diversificata tipologia di materiale la cui conservazione è imprescindibile per tutta una serie di ambiti scientifici (si pensi alla ricerca storica, sociologica, antropologica, etc.) ai fini della futura ricostruzione dell’attuale civiltà. La Summer School intende anche fornire le conoscenze e le competenze necessarie per favorire lo sviluppo di nuove professionalità ed avviare nuovi percorsi lavorativi da parte dei discenti interessati.
La Summer School è rivolta a professionisti dei beni culturali (archivisti, bibliotecari, operatori museali), informatici, funzionari di enti pubblici ed aziende private e a studenti/dottorandi in Library and information science e in Digital humanities e, in generale, a tutti coloro che sono interessati alle questioni legate all’archiviazione e alla conservazione dei siti web, dei blog, dei social media, etc. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze tecnico-teoriche spendibili in diversi contesti interdisciplinari.

La Summer School si terrà on-line.

Programma 

Lunedì 17 giugno 2024

9.00 – 10.00 Registrazione, saluti istituzionali e introduzione (Stefano Allegrezza)

10.00 – 13.00 Introduzione al Web archiving (Chiara Storti)

***

14.00 – 16.00 Laboratorio di web archiving: Digital preservation, Modello OAIS; i formati per l’archiviazione del web WARC e WACZ, metadati per la conservazione e descrizione (Costantino Landino)

 

Martedì 18 giugno 2024

9.00 – 11.00 Introduzione al Social media archiving (Chiara Storti)

11.00 – 13.00 Web e social media archiving come fonti per la storia: problemi aperti di raccolta e conservazione (questioni etiche, fact-checking, fake news, censure, etc.) (Lorenzana Bracciotti)

***

14.00 – 15.00 L’archiviabilità dei siti web; la creazione e la gestione delle collezioni di siti web; i criteri tecnici e limiti tecnologici (Costantino Landino)

15.00 – 16.00 Laboratorio di web archiving: gli strumenti per il web archiving, progettazione di un intervento di web archiving e l’archiviabilità dei siti web; soluzioni: criteri tecnici e limiti tecnologici; criteri di conservazione digitale dei siti web (Costantino Landino)

 

Mercoledì 19 giugno 2024

9.00 – 11.00 La cooperazione interistituzionale per la salvaguardia delle memorie del Web: principi, buone pratiche e strumenti (Chiara Storti)

11.00 – 12.00 L’impiego dell’intelligenza artificiale e di tecniche di web scraping per la metadatazione semantica e descrittiva delle collezioni (Lorenzo Gobbo)

12.00 – 13.00 Laboratorio di web archiving: simulazione di un intervento di web archiving; controllo; l’organizzazione delle collezioni, le modalità di accesso ai contenuti (Costantino Landino)

***

14.00 – 16.00 L’archiviazione dei siti web e dei profili social personali: metodologie, strumenti, esempi pratici (Tommaso Mazzoli)

16.00 – 17.00 “Instant Messaging as a record”. Gestione e conservazione della messaggistica istantanea (WhatsAPP, Telegram, Signal, WeChat, etc.) (Alessia Del Bianco)

 

Giovedì 20 giugno 2024

9.00 – 11.00 Le questioni legate all’eredità digitale e la trasmissione dei patrimoni digitali; il quadro normativo di riferimento e il GDPR; il diritto alla cancellazione del dato e il diritto all’oblio (Alessandro d’Arminio Monforte)

11.00 – 13.00 Il valore dei messaggi social, della messaggistica istantanea e dell’e-mail come prova documentale in giudizio (Alessandro d’Arminio Monforte)

***

14.00 – 16.00 Cybersecurity, cybercrime e digital forensics: le caratteristiche della prova digitale; i principi di autenticità e non ripudio. Raccolta, produzione e utilizzo delle prove digitali. Dati e metadati per la produzione di una prova efficace; l’acquisizione di dati locali e on-line; l’acquisizione di pagine web, e-mail e strumenti di messaggistica (Matteo Rocchi).

16.00 – 17.00 Eredità e recupero del patrimonio digitale; la ricostruzione dell’eredità digitale; l’inventario e la corretta gestione delle credenziali. L’informatica forense al servizio delle successioni ereditarie; l’esigenza e la necessità del testamento digitale; il testamento intelligente con blockchain e smart contracts (Alessandro d’Arminio Monforte e Matteo Rocchi).

 

Venerdì 21 giugno 2024

9.00 – 13.00 Il diritto d’autore nel web e nel social media archiving; le varie tipologie di licenze e il loro impatto nell’archiviazione del web; la tutela delle fotografie e delle opere letterarie sul web (Simone Aliprandi)

***

14.00 – 16.00 La tutela della privacy e dei dati personali presenti su siti web e social media (Simone Aliprandi)

 

16.00 – 16.30 Chiusura della Summer School (Stefano Allegrezza)

Requisiti per l’accesso

È richiesto il possesso di una Laurea triennale che sarà valutata insieme al curriculum vitae e all’interesse del candidato sui temi in oggetto della Summer School.
Si terrà inoltre conto dell’equipollenza con le lauree triennali del DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti.

Gli iscritti alle associazioni e agli enti patrocinanti hanno la precedenza nelle iscrizioni.

Potranno partecipare tutti coloro che alla data del 31 maggio 2024 saranno in possesso dei requisiti richiesti.

Scadenze e costi

La quota di iscrizione è fissata in € 400; per gli studenti iscritti alle associazioni ed agli enti patrocinanti la quota di iscrizione è ridotta a € 350; per gli studenti ed i dipendenti UniBO la quota di iscrizione è ulteriormente ridotta ad € 300.

La preiscrizione va fatta entro il 10 maggio 2024 inviando il curriculum vitae e il modulo di iscrizione (scaricabile nel sito della Summer school).

Verrà quindi inviata una mail di accettazione al termine delle iscrizioni a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro il 31 maggio 2024 a pena di esclusione, la quota di iscrizione.

L’organizzazione si riserva di non far partire la Summer School qualora non si raggiunga il numero di iscritti necessario per la sua sostenibilità.

Info e iscrizioni
Per iscriversi è necessario inviare il modulo di iscrizione (disponibile nella sezione Allegati nel sito della Summer school) ed un curriculum vitae scrivendo una e-mail con oggetto “Iscrizione Summer School in Web and Social media Archiving (IV edizione)” all’indirizzo: master@fondazioneflaminia.it (Cinzia Cortesi – Fondazione Flaminia – tel 0544 34345).

Qualora la quota fosse sostenuta da un Ente andrà compilato ed inviato anche il modulo di Fatturazione per Enti (disponibile nella sezione Allegati nel sito della Summer School).

Informazioni

Per qualsiasi informazione in merito alla Summer School è possibile contattare:

  • Direttore

Stefano Allegrezza – stefano.allegrezza@unibo.it

  • Tutor

Adele Gorini – adele.gorini2@unibo.it

Documenti allegati