IKONA. Produzione, curatela digitale e valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo

 Il master ha l’obiettivo di preparare e consolidare professionalmente – per la prima volta nel panorama nazionale ed europeo – figure di videomaker e di curatori del patrimonio immateriale dello spettacolo dal vivo, capaci di contribuire alla produzione documentale e alla digital curation del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo. Tali figure sono pensate per essere inserite in modo virtuoso nelle strutture istituzionali e negli enti regionali, nazionali e internazionali di settore.

In merito alle esigenze del mercato del lavoro, ciò che è emerso dal dialogo con le parti sociali coinvolte, segnala la necessità e l’urgenza di investire su figure professionali nuove, che siano in grado di operare consapevolmente sia nella produzione che nella valorizzazione dei materiali audiovisivi dello spettacolo dal vivo conservati e prodotti stabilmente da Enti, Fondazioni, Teatri.

Il Master si rivolge a neolaureati e professionisti e intende promuovere una formazione prevalentemente tecnico-pratica, intrecciata ad un’approfondita indagine teorica sui linguaggi, le pratiche e le tecnologie per la scena e l’audiovisivo.

Ambiti di riferimento: multimediale e audiovisivo (teatro, danza, arti visive, musica), informatico e di conservazione del patrimonio immateriale audiovisivo

Tra gli obiettivi specifici ricordiamo:

a) Formare videomaker che agiscono in modo tecnicamente e metodologicamente consapevole ed innovativo nel campo della documentazione dei processi creativi dello spettacolo dal vivo e per i contesti d’editoria multimediale;

b) Formare operatori con una visione autoriale della regia video per le riprese di uno spettacolo dal vivo e per lo streaming;

c) Formare operatori in grado di elaborare progetti innovativi e prototipi di digital curation e di valorizzazione del patrimonio audiovisivo dello spettacolo dal vivo (piattaforme on-demand, videoteche virtuali, prodotti multimediali)

d) Fornire metodologie di lavoro e di creazione innovative e tecnologicamente avanzate nell’ambito della formazione e della produzione multimediale, fondate su un approccio interdisciplinare in cui teoria e pratica sono aspetti interconnessi e non separabili.

Il master è pensato appositamente per conciliare formazione e lavoro. Le lezioni inizieranno indicativamente il giorno 24 gennaio 2025 e termineranno indicativamente il 21 giugno 2025 con un impegno previsto – per le lezioni teoriche – nei giorni di venerdì e sabato, mentre per le lezioni laboratoriali (workshops) presso il Teatro Rasi, i giorni d’impegno potrebbero essere giovedì, venerdì e sabato, così da concentrare la permanenza dei docenti internazionali.

Direttore

Prof. Enrico Pitozzi

Sede

Ravenna
La didattica si svolgerà in modalità mista.
Impegno previsto: due incontri settimanali (in presenza e online) il venerdì pomeriggio e sabato

Scadenza bando

11 novembre 2024

 

Durata: annuale
Frequenza: frequenza obbligatoria per il 70%

Costo: Contributo totale € 4.000,00 (quattromila): prima rata di € 2.000,00 (duemila) da pagare tassativamente entro il 18/12/2024; seconda rata € 2.000,00 (duemila) da pagare entro il 31/03/2024.