Il Master nasce nella sede di Chimica di Faenza del Campus di Ravenna dall’intraprendenza e dall’attaccamento al territorio delle aziende che operano nel settore dei materiali. Si tratta di un Master di I livello, della durata di un anno, che può costituire uno sbocco naturale per i laureati del Curriculum Materiali Tradizionali e Innovativi del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per l’Ambiente e per i Materiali, anch’esso con sede a Faenza, ma che è ovviamente accessibile anche ad altri laureati, sia triennali che magistrali, che mirino a una formazione specifica nel campo dei materiali compositi, uno dei settori che in questo momento hanno probabilmente più spazio per investimenti in ricerca e sviluppo e per sorprendenti progressi tecnologici.
Negli ultimi anni il settore dei materiali compositi è diventato cruciale nel campo delle tecnologie più avanzate e costituisce una delle punte di diamante della ricerca industriale e uno sbocco particolarmente interessante e stimolante per i laureati di ambito chimico e ingegneristico, sia di I che di II livello. La necessità di alleggerire e rendere più efficienti le strutture e gli organi di macchina, ad esempio nei settori automotive, aeronautico e navale, sta spingendo i progettisti verso l’utilizzo di strutture multimateriale, con particolare riferimento ai materiali compositi avanzati. Questi ultimi sono in tutto e per tutto “progetti nel progetto” perché, a differenza dei comuni materiali isotropi, presentano una serie di gradi di libertà sui quali il progettista può operare per modificare le caratteristiche strutturali, termiche, di conducibilità elettrica, etc.. Al fine di ottenere determinate proprietà, le scelte progettuali (quali il tipo di rinforzo da utilizzare, la tessitura, la grammatura, ma anche la migliore matrice e le percentuali in peso dell’uno e dell’altra) richiedono l’indicazione delle caratteristiche del materiale (che più tipicamente competono alla sfera delle conoscenze ingegneristiche), ma anche la determinazione di parametri di processo che riguardano la natura chimica dei materiali coinvolti. Tali aspetti, meno conosciuti e compresi da progettisti con un background ingegneristico, sono invece quelli che spesso fanno la differenza tra un composito efficiente e uno non funzionale. La corretta polimerizzazione di una resina, per esempio, o la migliore compatibilità tra fibra e matrice ad opera di opportuni trattamenti superficiali sono parametri fondamentali per ottenere un buon risultato finale e che richiedono una conoscenza interdisciplinare che raramente viene messa a disposizione da chi è chiamato a utilizzare, in sede di progetto, i materiali compositi.
Sulla base delle attuali esperienze del settore dei materiali compositi si ritiene pertanto che sia di fondamentale importanza aumentare le conoscenze che gli ingegneri hanno della chimica di base dei materiali e, viceversa, avvicinare il modo di ragionare dei chimici industriali e dei materiali a quello dei progettisti e degli ingegneri. L’istituzione di un corso di formazione specialistico dedicato a figure professionali, ingegneri e chimici, che possano poi costituire un team di progetto comprendente analisti strutturali e tecnologi dei materiali, potrebbe creare l’anello di giunzione particolarmente richiesto dalle aziende che operano in questo settore. Obiettivo della formazione è quindi quello di creare quella interdisciplinarità necessaria per produrre componentistica pensata per massimizzare e ottimizzare le proprietà dei materiali.
Prof.ssa Laura Mazzocchetti
Sede: Faenza
La didattica si svolgerà in presenza.
Impegno previsto: 5 giorni a settimana da gennaio a maggio per le lezioni frontali, da giugno a novembre per il tirocinio
15 novembre 2024
Durata: annuale
Frequenza: frequenza obbligatoria per il 70%
Costo: Contributo totale in cifre € 3.000,00 (tremila euro): prima rata € 1.750,00 (mille settecentocinquanta euro) (da pagare tassativamente entro il 18/12/2024); seconda rata € 1.250,00 (milleduecentocinquanta euro) (da pagare entro il 31/03/2025)
Per informazioni di tipo scientifico-didattico:
e-mail: master.macof@unibo.it; tel +39 0544 937-909/910;