Il Master “Diritti Umani, Migrazioni, Percorsi di Inclusione Interculturale” nasce dall’esperienza ventennale del Master “Diritti Umani e Intervento Umanitario”, rinnovando e aggiornando i contenuti per rispondere meglio alle esigenze emergenti dai cambiamenti socio-economici del mondo globalizzato.
Il master ha come obiettivo quello di formare, attraverso la collaborazione con l’associazione “Diversa/mente”, professioniste/i altamente specializzate/i e qualificate/i per progettare, promuovere e gestire interventi che mirino a prevenire e arrestare violazioni dei diritti umani e a implementare progetti di accoglienza e integrazione delle persone migranti.
Attraverso laboratori pratici e lezioni di ambito giuridico, politologico ed economico, etno-psichiatrico e antropologico culturale, e non solo, si intende accrescere la comprensione del fenomeno migratorio, anche attraverso l’approccio dello “sviluppo umano”, che è estremamente rilevante per contrastare la discriminazione e l’esclusione economica, politica, sociale e culturale delle persone migranti.
Il Master mira, inoltre, ad accrescere e approfondire la conoscenza delle cause delle migrazioni, delle forme di accoglienza e degli approcci e modalità in grado di favorire l’inclusione e il riconoscimento delle identità e potenzialità delle persone migranti.
Al termine del Master gli studenti saranno in grado di:
– leggere la complessità del fenomeno migratorio a partire da una prospettiva multidisciplinare e centrata sul riconoscimento delle risorse, competenze e saperi delle persone migranti e delle comunità, con particolare attenzione agli strumenti teorico-pratici offerti dall’etnopsichiatria;
– ideare e implementare progetti di inclusione sociale delle persone particolarmente vulnerabili con metodologie non assistenziali e non vittimizzanti, improntate alla tutela dei loro diritti e alla valorizzazione delle loro risorse e volte a permetterne una reale integrazione sociale, culturale ed economica;
– individuare le principali risorse di finanziamento locali, nazionali e internazionali per realizzare progetti di accoglienza, promozione dei diritti umani e inclusione sociale;
– riconoscere le implicazioni culturali e relazionali delle pratiche e dei modelli che orientano gli interventi di inclusione e di aiuto rivolti alle persone migranti e valutarne la ricaduta;
– comprendere i principi base dello sviluppo umano.
Prof.ssa Annalisa Furia
Ravenna
La didattica si svolgerà in modalità mista.
Impegno previsto: venerdì e sabato
14 novembre 2024
Durata: annuale
Frequenza: frequenza obbligatoria per il 70%
Costo: Contributo totale 3.800,00 (tremilaottocento) Euro: prima rata 2.000,00 (duemila) Euro (da pagare tassativamente entro il 13/01/2025); seconda rata 1.800,00 (milleottocento) Euro (da pagare entro il 31/03/2025)