Diritto marittimo, portuale e della logistica

Il master è attivato su proposta del Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con l’Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale.

Lo sviluppo della portualità italiana e delle imprese ad essa legate comporterà nuove prospettive di crescita e mutate esigenze di mercato, che il nostro Paese dovrà essere in grado di affrontare puntando sulla valorizzazione della formazione e della qualificazione professionale. Il Master ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nei settori dei trasporti marittimi, della portualità e della logistica, intesi come “strategici” per la competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio locale e nazionale.

Il percorso formativo si caratterizza per una forte strutturazione didattica centrata sull’approfondimento rigoroso degli istituti giuridici di riferimento, nonché sull’introduzione ed il confronto delle varie esperienze di settore, attraverso lo studio di casi concreti, la partecipazione a seminari, lo svolgimento di stages o project works.

Il programma è articolato in modo da conciliare esigenze di lavoro o di studio con la propria crescita professionale. In particolare, il Master si rivolge a laureati, funzionari, professionisti e manager che intendono approfondire le proprie conoscenze od acquisire nuove professionalità in tema di trasporti marittimi, portualità e logistica.

Direttore

Prof.ssa Greta Tellarini

Sede

Ravenna
La didattica si svolgerà in modalità mista.
Impegno previsto: due incontri settimanali (in presenza e online) il venerdì pomeriggio e sabato

Scadenza bando

13 gennaio 2025

 

Durata: annuale
Frequenza: frequenza obbligatoria per il 70%

Costo: Contributo totale € 2.900 (Euro duemilanovecento): prima rata € 1.900,00 (Euro millenovecento) (da pagare tassativamente entro il 29/01/2025); seconda rata € 1.000,00 (Euro mille) (da pagare entro il 30/04/2025)