Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato

Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale per gli affari dei culti, nell’intento di promuovere la formazione degli esponenti di Comunità Religiose, presenti sul territorio della Repubblica da almeno 5 anni e provenienti da paesi extra Unione Europea, a seguito di procedura concorsuale, ha aggiudicato alla Fondazione Flaminia di Ravenna il servizio relativo allo svolgimento di un Corso di formazione per favorire la conoscenza delle norme che tutelano la libertà religiosa e i diritti umani. Il Corso evidenzierà diritti e doveri degli esponenti delle Comunità Religiose – punto di riferimento delle rispettive comunità – garantiti dall’ordinamento italiano, per facilitare la piena integrazione dei fedeli nella società ospitante e a promuovere i valori di libertà, pace e dialogo tra appartenenti alle diverse comunità di fede.

Visita il sito web dedicato.

Contenuti del percorso 

  • Elementi di diritto pubblico e costituzionale sull’organizzazione dello Stato
    3 ore – forma di Stato, forma di Governo, ripartizione dei poteri, esercizio delle funzioni legislativa, amministrativa e giudiziaria
    3 ore – Principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano
  • Tutela ed esercizio del diritto di libertà religiosa secondo l’ordinamento italiano
    A – 3 ore – Riferimento all’ordinamento europeo e alla giurisprudenza costituzionale e della Corte europea
    B – 3 ore – Aspetti giuridici e sociologici del sistema dei rapporti tra confessioni religiose e Stato (workshop)
  • Le competenze della Direzione centrale degli Affari dei culti
    4 ore + 2 di discussione (Workshop)- Riconoscimento giuridico degli enti di culto, approvazione governativa dei ministri, accesso alle carceri agli ospedali (in genere alle istituzioni separate) per l’assistenza religiosa, ingresso dall’estero per motivi religiosi 6 ore Modalità d’essere istituzionale del fenomeno religioso: confessioni con intesa, confessioni con riconoscimento giuridico, procedura di riconoscimento, associazioni culturali e di fatto. In chiusura di questa giornata, si terrà l’evento intermedio di valutazione.
  • Luoghi di culto e legislazione del settore
    2 ore lezione frontale
    4 ore – esercitazione pratica: simulazione di una domanda di costruzione di un edificio di culto
  • La funzione del ministro di culto: le sue prerogative nella confessione e i riflessi per l’ordinamento giuridico generale;
  • Questioni del culto e interferenze con l’ordinamento giuridico: matrimonio, funerali, alimentazione, trapianti, pratiche identitarie (Mutilazioni genitali, Circoncisione)
  • Focus specifico sull’islam: peculiarità e questioni aperte. Strumenti interculturali per la gestione dei confitti.
  • Le confessioni religiose e le comunità di fede come strumenti per l’integrazione

 

Sede di svolgimento:

Ravenna

 

Durata e periodo di svolgimento

8 moduli formativi da 6 ore ciascuno in lingua italiana nella giornata di sabato e 1 evento finale. Da maggio a novembre 2017.
Verranno esclusi i periodi di festività delle comunità partecipanti al Corso.

 

Numero partecipanti

Iscritti: massimo 30
Uditori: massimo 10 (anche provenienti da Paesi dell’UE)

 

Attestato finale

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

Destinatari e requisiti di accesso

  • Cittadini Paesi Terzi dall’Unione Europea
  • Designati dalle singole confessioni religiose dalle quali devono avere una apposita “Dichiarazione di idoneità”
  • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata (livello B1)
  • Permanenza in Italia da almeno 5 anni
  • Rapporto consolidato con la comunità di fede di appartenenza (indicare quale entità e bacino di utenza)
  • (non obbligatorio) essere l’espressione di una confessione religiosa composta da un numero consistente di fedeli (almeno 500)

 

Criteri di selezione

I richiedenti la frequenza al corso verranno selezionati da una Commissione Scientifica costituita da alcuni membri del Comitato scientifico che gestisce il Corso affiancati da due docenti di Università italiane con esperienza nel settore in qualità di esperti nominati dal Ministero.

 

Costo

Il Corso, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – nell’ambito del “Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione” (FAMI) 2014-2020 è gratuito.
Gli iscritti saranno sostenuti anche nel raggiungimento della sede del Corso, nell’alloggio e nel pranzo della giornata di lezione.

 

Ente affidatario del servizio

Fondazione Flaminia

Soggetti che partecipano alla realizzazione del Corso

Consorzio Interuniversitario  e Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP) dell’Università di Pisa.

Tra COIS e CISP si può tener conto della collaborazione dei seguenti Dipartimenti universitari:

  • Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna;
  • Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”;
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università della Calabria;
  • Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione, Università della Calabria;
  • Facoltà di Giurisprudenza, Università LUM “Jean Monnet” di Casamassima (Bari);
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Salerno;
  • Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Firenze;
  • Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Università degli Studi di Palermo

Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione – Direzione centrale per gli affari dei culti

Modalità di presentazione

Le iscrizioni si chiudono il: 31 marzo 2017
Le schede di partecipazione complete della documentazione ivi richiesta vanno inviate entro e non oltre la data di scadenza (farà fede il timbro postale) a: Fondazione Flaminia – Via Baccarini, 27 – 48121 Ravenna o spedite via mail a: culti@fondazioneflaminia.it o via fax al: +39 0544 35650

Contatti

Segreteria scientifica: Dott.ssa Federica Botti e mail – federica.botti2@unibo.it;
Segreteria organizzativa: Dott.ssa Cinzia Cortesi – master@fondazioneflaminia.it; tel. 0544.34345

Riferimenti

Servizio di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato
Ministero degli Interni – Fondo FAMI
CIG 6611847 CBD – CUP F83G16000030007

Modulo di iscrizione culti