Monitoraggio ambientale e prevenzione dei rischi per la salute e l’ambiente

Il Master offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di formare le figure professionali nel campo del monitoraggio ambientale e della prevenzione dei rischi per la salute dell’uomo e dell’ambiente, fornendo le conoscenze atte a comprendere le evoluzioni e le problematiche ambientali e a supportare le attività di valutazione, pianificazione, elaborazione e applicazione delle procedure per la prevenzione dei rischi e per la tutela dell’ambientale e della salute dell’uomo. Questa figura professionale attraverso l’acquisizione, validazione e interpretazione dei dati e l’utilizzo della modellistica è in grado di applicare le normative in materia e di ideare, progettare e realizzare linee guida e protocolli utili allo sviluppo di strategie a supporto di monitoraggi, controlli funzionali e interventi nella prevenzione dei rischi per la salute delle persone e nella prevenzione e protezione ambientale.

 

Direttore

Prof. Elena Fabbri

Sede

Le lezioni si terranno presso la Sede dell’Autorità Portuale in Via Antico Squero, 31 a Ravenna.

 

Insegnamenti

  • Controllo, sicurezza ambientale e sostenibilità
  • Qualità delle acque
  • Suolo, rischio idrogeologico
  • Inquinamento atmosferico, meteorelogia e cambiamento climatico
  • Biomonitoraggio ambientale
  • Esposizione ambientale e salute umana
  • Epidemiologia ambientale e modelli di valutazione del rischio per la salute
  • Quadro legislativo ambientale
  • Monitoraggio degli ecosistemi costieri, interventi e infrastrutture
  • Valutazioni ambientali e comunicazione
  • Esposizione alimentare ad inquinanti ambientali
  • Modellistica e strumentazione avanzata di monitoraggio

 

Stage

Il Master prevede un periodo di stage della durata di 300 ore. La programmazione dello stage viene preparata dando rilievo alle aspirazioni, alle potenzialità e alla disponibilità dei candidati per creare le migliori opportunità di inserimento presso la rete di organizzazioni non governative, istituzioni pubbliche italiane ed europee e istituzioni internazionali con cui il Master collabora.

 

Organizzazione didattica

Il Master ha una durata annuale e rilascia 60 Crediti Formativi Universitari (CFU).

 

Quota d’iscrizione

Euro 3.500 – Prima rata € 1.900; seconda rata € 1.600

 

Scadenza bando

20 dicembre 2018

 

 

Hai altre domande?

Cerca nelle nostre FAQ oppure inviaci la tua domanda