La disprassia verbale evolutiva (DVE) rappresenta una delle categorie nosologiche più controverse nella clinica dei disordini del linguaggio. Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire ai discenti un formazione teorica e tecnico-pratica relativa alla DVE. I principali argomenti trattati saranno le basi neurobiologiche, la fisiopatologia, l’inquadramento clinico, il profilo cognitivo, neuropsicologico, motorio e linguistico del bambino con disprassia verbale, la teoria dei sistemi dinamici, i modelli dell’apprendimento e del controllo motorio articolatorio, la valutazione delle abilità orali motorie e verbali motorie, la diagnosi differenziale, la presa in carico e gli indirizzi generali per il trattamento dei bambini con DVE secondo definizione di obiettivi motori per lo speech. L’obiettivo del CAF è quello di formare professionisti operanti in ambito sanitario competenti nella presa in carico del bambino con DVE dalla diagnosi al trattamento.
Il bando è scaduto
Prof.ssa Antonia Parmeggiani
Faenza – Ex Salesiani
Complessivamente il CAF eroga 18 CFU e prevede 60 ore tra Didattica e Laboratorio.
Il contributo richiesto agli studenti del Corso è di 900 (novecento) Euro, da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.
Sulla base della graduatoria di merito risultante dalla selezione, ai primi 14 candidati che si immatricoleranno, verrà riconosciuto l’esonero parziale dal pagamento della quota di iscrizione che
dunque ammonterà a 200 euro. Sono esclusi dal riconoscimento della riduzione coloro i quali hanno l’iscrizione sostenuta da terzi o usufruiscono di altre borse di studio
Il contributo richiesto agli uditori è di 350 (cinquanta) euro, da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.
Cerca nelle nostre FAQ oppure inviaci la tua domanda