Altri contenuti ed accesso civico

 

L’art. 5 del D.lgs. n. 33/2013 prevede il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati la cui pubblicazione non sia stata effettuata, o dati ulteriori rispetto a quelli pubblicati. Tale accesso si applica nei confronti della Fondazione limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea ed è, comunque, soggetto ai limiti ed esclusioni indicati agli artt. 5, 5-bis e 5-ter del D. Lgs. 33/2013.

Accesso civico semplice

Le richieste di accesso civico semplice riguardano l’accesso a dati, documenti o informazioni soggetti ad obbligo di pubblicazione, come sopra richiamati. In tal senso, la Fondazione si attiene a quanto definito dall’ANAC con delibera n. 1134/2017 (e relativo allegato).

Accesso generalizzato

Le richieste di accesso civico generalizzato riguardano l’accesso a dati, documenti o informazioni ulteriori rispetto a quelli già pubblicati, tuttavia sempre limitatamente ai dati e ai documenti inerenti all’attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o dell’Unione europea.

 

Referente per l’Accesso Civico (semplice e generalizzato):

Dott.ssa Elena Maranzana – Segretario

Tel. 0544/34345

E-mail Certificata: fondazioneflaminia@pec.it

E-mail Aziendale: emaranzana@fondazioneflaminia.it

Referente sostitutivo:

Sig.ra Valeria Giambi – Segreteria

Tel. 0544/34345

E-mail Certificata: fondazioneflaminia@pec.it

E-mail Aziendale: segreteria@fondazioneflaminia.it

 

Le istanze di accesso civico semplice e generalizzato devono essere presentate mediante invio per posta elettronica all’indirizzo di posta elettronica emaranzana@fondazioneflaminia.it indirizzandola al responsabile dell’accesso civico. Qualora si voglia inoltrare l’istanza a mezzo PEC, la stessa è da indirizzare all’indirizzo fondazioneflaminia@pec.it.

Per l’esercizio dell’accesso civico, si prega di compilare il modulo sottostante.

Modulo di richiesta accesso civico

Il modulo deve essere compilato con l’indicazione precisa dei dati non pubblicati ai sensi della normativa in materia di trasparenza a cui si richiede l’accesso, ovvero dei dati ulteriori rispetto a quelli soggetti ad obbligo di pubblicazione a cui si richiede di accedere. È necessario precisare in modo dettagliato e chiaro le tipologie di dati e informazioni richieste ovvero, in caso di atti e documenti, la tipologia degli atti, gli estremi e le date di riferimento e quanto altro utile per individuare quanto viene richiesto. Il modulo compilato deve essere sottoscritto con firma autografa, scannerizzato e deve essere allegata copia documento di identità.

 

La Fondazione, entro trenta giorni dalla richiesta– ove ne sussista il presupposto giuridico – pubblica sul sito web istituzionale il documento, l’informazione o il dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente, ovvero comunica a quest’ultimo l’avvenuta pubblicazione, indicando il collegamento ipertestuale a quanto richiesto.

Se il documento, l’informazione o il dato richiesti risultano già pubblicati, nel rispetto della normativa vigente, la Fondazione indica al richiedente il relativo collegamento ipertestuale.

Nel caso di ritardi, omissioni o assenza di risposte, il richiedente può ricorrere al soggetto titolare del potere sostitutivo, utilizzando i recapiti sopra riportati.

 

Elenco richieste di accesso:

Al 30/06/2024 non sono pervenute richieste di Accesso Civico.

Al 31/12/2023 non sono pervenute richieste di Accesso Civico.