Bando per Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021

 

E’ stata pubblicata la nuova edizione del bando per “Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021” e CIFLA eroga assistenza specialistica per la partecipazione infatti:

  • Accompagniamo la start up nella definizione dell’idea progettuale, nella predisposizione del plico e le procedure di candidatura;
  • E, se finanziato, supportiamo tutta l’attività di acquisti, avanzamento attività e gestione rendicontazione.

 

OBIETTIVO DEL BANDO

La regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo, che, in linea con le traiettorie della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Emilia-Romagna, contribuiscano al posizionamento competitivo della Regione e delle sue filiere industriali e produttive in ambito internazionale e siano in grado di generare nuove opportunità occupazionali.

 

BENEFICIARI

Il bando si rivolge alle micro e piccole imprese che risultano, alla data del 31/05/2021, registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative.

Queste imprese devono:

  • Avere ricaduta innovativa e di potenziale impatto occupazionale su uno dei seguenti ambiti:
    • Transizione digitale;
    • Transizione energetica;
    • Economia circolare;
    • Salute e benessere;
    • Cultura e creatività
  • Essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato, già individuata al momento della presentazione della domanda di agevolazione, con un chiaro impatto in termini di sostenibilità ed in grado di contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030;
  • Prevedere uno o più tra i seguenti interventi:
    • Sviluppo produttivo di risultati di ricerca o di soluzioni tecnologiche derivanti da una o più tecnologie abilitanti;
    • Messa a punto del modello di business;
    • Adattamento di prodotti/servizi alle esigenze di potenziali clienti;
    • Ingegnerizzazione di prototipi e piani di sviluppo industriale (scale-up);
    • Apertura e/o sviluppo di mercati esteri
  • Ed infine prevedere l’impegno diretto dei soci dell’impresa proponente e/o di un team, dotati di capacità tecniche e gestionali adeguate, in termini di apporto tecnologico e lavorativo.

 

SCADENZE

Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 22 giugno alle ore 13 del 29 luglio 2021 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020.

L’invio è consentito solo con credenziali del legale rappresentante/delegato e non è previsto l’invio della domanda firmata digitalmente.

 

LE GRADUATORIE

Saranno approvate due differenti graduatorie, di cui una relativa alle Industrie culturali e creative e Innovazione nei servizi, come individuate in appendice 3, e l’altra riferita alle altre tipologie di imprese.

Qualora risultasse un’economia di risorse da una delle due graduatorie, queste saranno utilizzate per finanziare progetti ammissibili ma non finanziati nell’altra graduatoria.

 

IL FINANZIAMENTO

I vincitori del bando verranno finanziati, in ordine di punteggio e fino ad esaurimento fondi, con un contributo a fondo perduto, nella forma del conto capitale, nella misura pari al 60% della spesa ritenuta ammissibile e non superiore a euro 150.000,00.

 

Per maggiori informazioni consulta il bando.

Hai altre domande?

Cerca nelle nostre FAQ oppure inviaci la tua domanda