Il progetto PESCA.M.I. PESCAtori Amanti dei MarI finanziato dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna con i fondi FEAMP 2014-2020FLAG (INTERVENTO C “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l’attività dell’operatore ittico) ha lo scopo di attivare un percorso virtuoso in grado di contrastare il fenomeno della presenza dei rifiuti in mare e della pesca fantasma, causato dagli attrezzi da pesca perduti od abbandonati.
Attraverso la stretta collaborazione con i pescatori selezionati delle marinerie di Porto Garibaldi, Marina di Ravenna e Cervia è prevista la realizzazione di azioni di raccolta dei rifiuti a mare e conferimento negli appostiti luoghi, grazie anche all’intervento degli enti gestori della raccolta e smaltimento dei rifiuti delle aree coinvolte dal progetto.
Bando Azione 1.C.a) “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l’attività dell’operatore ittico. Intervento C – Interventi del pescatore finalizzati a migliorare la raccolta dei rifiuti del mare e prodotti dall’attività ittica, compresa la raccolta da parte dei pescatori dei rifiuti dal mare”-
OBIETTIVO DEL PIANO DI AZIONE n. 1
Qualificare tutte le fasi della filiera ittica per aumentare la competitività e migliorare la qualità e sostenibilità delle produzioni ittiche.
PESCAtori aManti dei mari – PESCAMI
Il progetto coinvolge i pescatori in azioni di raccolta dei rifiuti a mare con lo scopo di attivare un percorso virtuoso, in grado di contrastare il fenomeno della presenza dei rifiuti in mare e della pesca fantasma, causato dagli attrezzi da pesca perduti od abbandonati.
62.500 Euro
40.000,00 Euro
Campagna di recupero e conferimento degli attrezzi perduti, contro la pesca fantasma con uscite in mare dedicate. Attività accompagnata da una raccolta dati.
Ricerca e mappatura preliminari per l’individuazione di aree a densa concentrazione di rifiuti sottomarini, ivi compresi attrezzi da pesca perduti o abbandonati. Ricerca e mappatura focalizzata su area ZTB fuori Ravenna e aree costiere prospicienti.
Campagna di recupero e conferimento dei rifiuti raccolti con uscite in mare dedicate o durante le normali attività di pesca. Attività accompagnata da una raccolta dati.
Campagna di informazione e sensibilizzazione per pescatori partecipati. Kit del pescatore; restituzione dei dati raccolti durante l’anno di attività PESCAMI; Premialità per i pescatori maggiormente proattivi; focus group per stimolare prosecuzione dell’attività oltre la durata del progetto. Spese personale dipendente con focus mirato su azioni B6. Campagna di informazione e sensibilizzazione per pescatori partecipanti (KIT del pescatore, restituzione dei dati raccolti, premialità per i pescatori, focus group)
Campagna di diffusione e informazione sul progetto (grafica dedicata, report finale, evento finale)
80%
Data di concessione Giugno 2020
Data presunta termine lavori Febbraio 2021
Antonio Penso