Energia e Diritto

Il corso è pensato per fornire una conoscenza approfondita e multidisciplinare sulla disciplina normativa, contrattualistica e sulla tutela giurisdizionale relativa alla gestione delle risorse energetiche.

Il corso di durata 5 mesi, è erogato in lingua italiana, in modalità mista e rilascia 15 crediti formativi universitari (CFU). L’offerta formativa ha come obiettivo quello di approfondire disciplina, contrattualistica e tutela giurisdizionale relativa all’ estrazione, compravendita, trasporto e distribuzione della risorsa energetica attraverso 4 macro-temi di indagine:

  • Gas naturale e gas naturale liquefatto
  • Biometano, energia nucleare ed ambiente
  • Elettricità ed energie rinnovabili
  • Concorrenza e tutela del consumatore

Approccio Didattico

Oltre alle lezioni teoriche, il corso si distingue per un metodo didattico innovativo che integra attività laboratoriali co-gestite da stakeholders e professionisti del settore. Queste attività offrono ai partecipanti un’esperienza di apprendimento pratica, critica e prospettica, permettendo di applicare immediatamente le competenze acquisite a casi concreti e situazioni reali.

“Energia e Diritto” è un corso di Alta Formazione a numero chiuso.

Numero di partecipanti: Minimo: 10 – Massimo: 40

Direttore

Greta Tellarini

Scadenza bando

13/01/2025

 

Costo

1.800 Euro

Inizio e fine immatricolazione

Dal 20 al 29 gennaio 2025

 

Titoli d’accesso

Titoli d’accesso- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento) nei seguenti ambiti disciplinari/classi di laurea: Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Ingegneria;

– lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso.

– Sono ammessi anche laureati in diversa disciplina, ma aventi esperienza lavorativa e professionale nell’ambito della pubblica amministrazione o dell’attività di impresa con competenze nelle materie di riferimento o esperienza formativa nei settori di riferimento.

Selezione

L’ammissione è subordinata al superamento della selezione per titoli