Il corso è attivato in collaborazione con l’Università di Genova e di ITL (Istituto sui Trasporti e la Logistica).
L’obiettivo del Corso è integrare le competenze economico-gestionali legate ai processi logistico-portuali con le competenze relative alla transizione digitale dei sistemi marittimo-portuali. In particolare, il Corso intende rispondere alle esigenze degli operatori che svolgono attività nell’ambito della logistica portuale, i quali considerano le competenze digitali nella gestione dei processi un requisito prioritario per garantire ed incrementare la competitività sul contesto internazionale.
Il corso è strutturato in tre macro-aree: ARGOMENTI INTRODUTTIVI, DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI NELLA LOGISTICA PORTUALE, ECONOMICS.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze di base relative al sistema portuale e alle sue relazioni con il territorio, all’organizzazione e la configurazione dei sistemi portuali, ai processi che vi si sviluppano ed all’effetto della digitalizzazione, conoscendone i vincoli operativi, di business e legislativo-regolatori inerenti la disciplina dei porti e delle attività portuali. I partecipanti apprenderanno il ruolo dei dati e dei sistemi informatici nella trasformazione digitale delle aziende, a supporto dell’operatività quotidiana e dei processi decisionali, le principali tecniche di machine learning a supporto dei processi decisionali. Infine, i partecipanti al corso saranno in grado di definire le principali dimensioni economiche legate al funzionamento del cluster marittimo-portuale, di determinare barriere e opportunità dei processi innovativi all’interno del cluster marittimo-portuale e individuarne i vantaggi e i costi per i diversi attori della filiera logistica, anche considerando gli aspetti legislativi e regolatori della digitalizzazione documentale.
Format: Part-time (venerdì pomeriggio e sabato mattina)
Crediti Formativi: 20 CFU – 100 ore di didattica
Durata: 4 mesi
Costo: 2.500 euro
Scadenza bando PROROGATA: 23/10/2023
Periodo di svolgimento: dicembre 2023 – marzo 2024