Abilitazione per Mediatori Civili e Commerciali (D.LGS 28 DEL 2010)

Il Corso ha l’obiettivo di formare sul piano teorico e pratico-operativo dei professionisti che intendono ricoprire il ruolo di mediatori come da D.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, in attuazione dell’art. 60 della L. 18 giugno 2009, n. 69, dal DM 180/2010. Tale normativa è volta a soddisfare l’esigenza di promuovere strumenti di risoluzione delle controversie alternativi a quello giudiziale (A.D.R.). Il Corso si propone di fornire le competenze in ambito giuridico, sociologico e comunicativo utili a sviluppare padronanza e capacità di conduzione delle mediazioni. Verranno insegnate le tecniche di gestione dei conflitti, di negoziazione, mediazione e conciliazione, con riferimento ai vari ambiti operativi e culturali di intervento: successorio, commerciale, locatizio, condominiale etc. La didattica sarà teorico-pratica e verranno utilizzati giochi di ruolo, filmati e simulazioni per allenare i corsisti alla gestione più adeguata e risolutiva. Come da normativa, per poter esercitare la professione di Mediatore civile e commerciale, occorre essere iscritti presso gli Organismi di Conciliazione registrati nello specifico Albo tenuto presso il Ministero della Giustizia e solo in seno ai quali l’attività può essere legittimamente svolta. Alla conclusione del corso di formazione verrà dunque rilasciato un attestato di partecipazione valido per l’iscrizione agli Organismi di Mediazione, previa verifica dei regolamenti degli Organismi stessi. Possono essere iscritti negli Organismi di Mediazione i professionisti registrarti in ordini o collegi o che hanno conseguito la laurea di primo livello. Si specifica inoltre che gli studenti frequentanti i corsi di laurea triennale o magistrale possono partecipare al Corso e iscriversi all’albo al momento dell’acquisizione della laurea. Al conseguimento del titolo del Corso i partecipanti saranno iscritti automaticamente e gratuitamente per l’anno 2021, in una delle sezioni distaccate dell’Organismo Geocam.

Il bando scade 12 dicembre 2019

Direttore

Prof. Michele Angelo Lupoi

Crediti formativi 

Il CFP rilascia il Certificato di Corso Universitario, 15 CFU e CFP per l’anno in corso.

Insegnamenti

  • Il conflitto
  • Condizioni di procedibilità, rapporti con il processo e limiti della mediazione
  • La negoziazione
  • Principali metodi di mediazione
  • Il metodo geocam
  • Le abilità trasversali del mediatore
  • Pratica tecnica (laboratori pratici)

 

Crediti formativi 

Certificato di Corso Universitario; 15 CFU; CFP per l’anno in corso.

Quota d’iscrizione

Il contributo richiesto agli studenti del Corso è di 1.700 Euro, da pagare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.

Durata

Da febbraio a ottobre 2020, incontri mensili il venerdì e sabato.

Scadenza e modalità di ammissione

Vai alla scheda e al bando!

 

Documenti allegati