Formare i professionisti del futuro nel settore delle batterie: sostenibilità, innovazione e multidisciplinarietà per costruire l’ecosistema europeo dell’energia.
Il Master ha come obiettivo quello di rispondere alla sfida delineata dalla Comunità Europea nello UE Strategic Action Plan on Batteries: costruire un ecosistema delle batterie competitivo, sostenibile e innovativo, attraverso la formazione di alte competenze specializzate nel settore.
Il percorso formativo intende sviluppare nuovi profili professionali con conoscenze inter- e multidisciplinari che spaziano dalla scienza dei materiali e dai processi per la produzione delle batterie – con particolare attenzione alle batterie al litio – fino alla valutazione della sostenibilità del ciclo produttivo e della gestione a fine vita. Verranno inoltre affrontate le tecniche diagnostiche per la valutazione dell’operatività dei sistemi, i concetti di eco-design in un’ottica di safe and sustainable by design e di design for recycling.
Il Master si contraddistingue quindi sia per gli obiettivi formativi che per l’articolazione didattica, formando figure professionali in grado di presidiare tutte le fasi del ciclo di vita delle batterie: progettazione, sviluppo, produzione e gestione del fine vita. I partecipanti acquisiranno competenze per condurre attività di ricerca e sviluppo con un approccio orientato all’innovazione, all’automazione, alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Prof.ssa Francesca Soavi
Sede: Tecnopolo di Marina di Ravenna
La didattica si svolgerà in presenza.
Impegno previsto: Le lezioni frontali si svolgono con formula weekend nelle giornate del venerdì e sabato. Saranno erogate in
modalità mista (in presenza e a distanza in modalità sincrona).
19 settembre 2025
Durata: annuale
Frequenza: frequenza obbligatoria per il 80%
Per informazioni di tipo scientifico-didattico:
Fondazione Flaminia
e-mail: vgalletti@fondazioneflaminia.it /master@fondazioneflaminia.it
Tel. +39 0544 34345