La Summer School “La Digital Library: evoluzione, strutture, progetti” – evoluzione della summer school “Linked data per i Beni culturali (edizioni 2016-2021)” -, al suo terzo anno di attivazione, intende fornire ai partecipanti una visione generale sulle digital libraries, sulla loro evoluzione storica e sulle caratteristiche che hanno assunto nella realtà contemporanea. In questa edizione i partecipanti saranno invitati a misurarsi con la tematica del viaggio, sperimentando, attraverso un laboratorio pratico su Omeka, come progettare e realizzare una Digital Library. Il laboratorio sarà affiancato da ulteriori attività pratiche su Wikidata e IIIF/MLOL stories, al fine di implementare conoscenze e competenze anche relative ai LOD.
Grazie alla sua impronta pratica e laboratoriale, la Summer School è rivolta prevalentemente a professionisti dei beni culturali e a studenti/dottorandi in Digital humanities e in discipline biblioteconomiche e documentali. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze tecnico-teoriche spendibili in diversi contesti interdisciplinari. A tal fine, il percorso formativo si rivolge a:
Al termine del percorso formativo i partecipanti avranno acquisito gli strumenti utili per orientarsi nella progettazione di una biblioteca digitale.
Requisiti per l’accesso
È richiesta la Laurea triennale in beni culturali (L1) e altre lauree triennali che saranno valutate insieme ai rispettivi curricula e alla comprovata esperienza e interesse del candidato nell’ambito dei beni culturali.
Si terrà inoltre conto dell’equipollenza con le lauree triennali del DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti.
I dipendenti e gli studenti dell’Università di Bologna e gli iscritti a società e associazioni patrocinanti hanno la precedenza nelle iscrizioni.
La quota di iscrizione è fissata in euro 500; per i dipendenti e studenti UNIBO la quota è di euro 300; per gli iscritti alle associazioni patrocinanti la quota è di euro 400.
Potranno partecipare tutti coloro che alla data del 30 aprile 2024 saranno in possesso dei requisiti richiesti; il numero massimo è di 30 iscritti.
La preiscrizione va fatta entro martedì 30 aprile 2024 inviando curriculum vitae e modulo di iscrizione. Verrà quindi inviata una mail di accettazione a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro il 22 maggio 2024 previa esclusione, la quota di iscrizione. Qualora la quota fosse sostenuta da un Ente (pubblico o privato) andrà compilato ed inviato anche il modulo di Fatturazione per Ente (disponibile nella sezione Allegati in basso).
L’organizzazione si riserva di non far partire la summer school qualora non si raggiunga il numero di sostenibilità.
Per comunicazioni con gli organizzatori della Summer scrivere a: dbc.dlsummer@unibo.it
I moduli d’iscrizione sono nel sito della Summer School. Per maggiori informazioni sul programma didattico e per scaricare i moduli di iscrizione clicca qui