In questa quinta edizione della Summer School particolare attenzione verrà dedicata alla modellazione concettuale di aspetti legati alla catalogazione e la descrizione di oggetti culturali e alla rappresentazione della conoscenza in grafi.
Ad impronta fortemente pratica, la Summer School è rivolta prevalentemente a professionisti dei beni culturali (operatori museali, archivisti, bibliotecari) e a studenti/dottorandi in Library and information science e Digital humanities. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze tecnico-teoriche, caratteristiche delle emergenti figure professionali interdisciplinari, che potranno mettere a frutto in diversi contesti: ● figure operanti in istituti culturali: acquisizione di expertise in cultural heritage data management, che consentirà di guidare i necessari sviluppi tecnologici nel proprio ente con consapevolezza (e.g. modellazione e interlinking di dati); ● figure operanti in pubblica amministrazione avanzata: comprensione del valore aggiunto apportato dagli open (linked) data e consapevolezza dei processi e delle politiche di open government (e.g. conoscenza degli standard, produzione di dati di qualità); ● figure operanti in un’azienda editoriale, giornalisti: accesso e interrogazione di dati da fonti autorevoli per verificare/manipolare gli stessi direttamente alla fonte (e.g. produzione e interrogazione di dati); ● figure operanti nel settore della comunicazione storica e nell’ambiente accademico: utilizzo consapevole di tecnologie per effettuare ricerche quantitative e qualitative su fonti digitali (e.g. interlinking e interrogazione di dati).
L’erogazione della didattica di questa 5a edizione della Summer School avverrà a distanza con l’utilizzo della piattaforma Teams.
Per il programma della Summer School clicca qui.
Indicazioni sui requisiti per l’accesso, costi e scadenze e come svolgere le pratiche amministrative
È richiesta la Laurea triennale in beni culturali (L1) e altre lauree triennali delle seguenti classi: L3, L5, L10, L20, L42.
Si terrà inoltre conto dell’equipollenza con le lauree triennali del DM 509/99 e degli ordinamenti precedenti.
Eventuali altre lauree saranno valutate insieme ai rispettivi curricula in fase di valutazione e selezione delle domande.
Gli iscritti a società e associazioni patrocinanti hanno la precedenza nelle iscrizioni.
La quota di iscrizione è fissata in euro 200 (euro 150 per dipendenti e studenti Unibo, e iscritti alle associazioni patrocinanti).
Potranno partecipare tutti coloro che alla data del 20 luglio 2020 saranno in possesso dei requisiti richiesti; il numero massimo è di 30 iscritti.
L’organizzazione si riserva di non far partire la summer school qualora non si raggiunga il numero di sostenibilità.
La preiscrizione va fatta entro lunedì 20 luglio 2020 inviando curriculum vitae e modulo di iscrizione. Verrà quindi inviata una mail di accettazione a seguito della quale il candidato dovrà versare, tassativamente entro il 27 luglio 2020 previa esclusione, la quota di iscrizione.
Per iscriversi è necessario inviare: domanda (utilizzando il modello disponibile nel box Allegati) e curriculum via mail con oggetto “Iscrizione Summer School in Linked data per i Beni Culturali” all’indirizzo e-mail: master@fondazioneflaminia.it
Tutor della summer school: Valentina Sonzini valentinasonzini@yahoo.it
Per informazioni di carattere amministrativo potete contattare la responsabile di Fondazione Flaminia:
Dott.ssa Cinzia Cortesi
master@fondazioneflaminia.it
Via Baccarini 27, 48121, Ravenna
Tel. +39 0544 34345
Seguici su
In evidenza