La sperimentazione nelle scuole superiori
L’evento prevede la partecipazione di docenti dai più diversi licei italiani, che verranno a Ravenna per presentare i loro lavori di sperimentazione sulla Commedia: si tratta del secondo appuntamento, dopo quello del 19 aprile 2018 a Ravenna, nell’ambito di un triennio che culminerà nel 2020 con il convegno nazionale sulla didattica dantesca.
Ore 10.30 Apertura dei lavori
Saluti delle Autorità
Sebastiana Nobili (Università di Bologna – sede di Ravenna), Introduzione
Ore 11.00-13.00 Relazioni
Emanuela Marini (Liceo Scientifico e Linguistico Niccolò Rodolico – Firenze)
Leggere la Commedia
Micaela Rinaldi (Liceo Linguistico Ludovico Ariosto – Ferrara)
Dante, un intellectuel engagé del suo tempo
Stefania Borini (Liceo Scientifico Ludovico Ariosto – Ferrara)
Dante in veste matematica
Silvia Perini (Liceo Scientifico Alfredo Oriani – Ravenna),
Tu puoi scegliere (Agatha/Beatrice): intelletto, libertà e amore, quindi commedia
Elisabetta De Simone (Liceo Scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli – Forlì)
Dalla Vita nova alla Commedia: similitudini, personaggi, contaminazioni
Cristina Giacomucci (Liceo Giacomo Leopardi – Recanati)
‘Allor si mosse, e io li tenni dietro’: percorsi tematici nella Commedia
Ore 13 Pausa buffet
Ore 14.30- 15.30 Discussione
Giuseppe Ledda (Università di Bologna), Dante: classico o icona?
Alberto Casadei (Università di Pisa)
Conclusioni. Prospettive della didattica dantesca: idee per un convegno (Ravenna 2020)