Obiettivo principale del progetto è quello di accompagnare organismi e attori non profit del territorio attraverso un percorso di formazione sperimentale di tecniche per aprire una community e mantenerla nel tempo.
Obiettivi del percorso di formazione
Obiettivo principale del progetto è quello di accompagnare organismi e attori non profit del territorio attraverso un percorso di formazione sperimentale di tecniche per aprire una community e mantenerla nel tempo. Si tratta di un percorso formativo e professionalizzante, progettato per rispondere al bisogno di autofinanziamento degli enti non profit della provincia di Ravenna e di ulteriori territori.
La presente proposta progettuale si propone di:
a) far acquisire conoscenze/competenze professionalizzanti ai referenti degli organismi operanti nel settore non profit, al fine di facilitare e promuovere il loro finanziamento;
b) promuovere lo sviluppo del fundraising e la cultura del dono sul territorio, attraverso la creazione di una community, come primo passo per posizionare i proprio progetti verso un numero ampio di persone.
Programma prima giornata
Venerdì 05 luglio : 9.30 / 13.00 – 14.30 / 18.00
Docente: Natascia Astolfi
Sviluppare un progetto : il modulo introduce alla tematica generale della creazione di una community partendo dai presupposti che stanno alla base di una community:
● gli obiettivi;
● a chi si rivolge;
● i temi da trattare;
● le piattaforme e gli strumenti da utilizzare;
● come gestirla e mantenerla nel tempo.
Programma seconda giornata
Venerdì 12 luglio: 9.30 / 13.00 – 14.30 / 18.00
Docente: Mariangela Leonetti
Il piano editoriale e gli strumenti del digital marketing: il piano editoriale è fondamentale nella gestione di una community perché fornisce una struttura ed una strategia che consentono, nel lungo periodo, di mantenere aggiornati i contenuti, di arricchirli, approfondirli e di conseguenza di attrarre nuovi “membri”. In questa sezione si introdurranno i partecipanti alle principali fasi nella creazione del piano editoriale: come e quali categorie di contenuti scegliere, come rendere unica la propria community ed il proprio blog, come si imposta la struttura di un articolo, la scelta delle keyword attraverso le quali effettuare il posizionamento dei contenuti, come generare il posizionamento su google, ecc.
Programma terza giornata
Venerdì 19 luglio: 9.30 / 13.00 – 14.30 / 18.00
Docente: Natascia Astolfi
La community, come strumento funzionale alle strategie di fundraising: in questa sezione si approfondirà l’uso della community in chiave strategica per sviluppare ed amplificare le strategie di fundraising che poggiano la propria efficacia sull’online.
Saranno quindi affrontati i temi legati al crowdfunding ed alle campagne di direct email marketing.
Docenti:
Natascia Astolfi: consulente di fundraising; responsabile di Astolfi 15.70
Mariangela Leonetti: consulente di fundraising e comunicazione
Al termine di questo corso
● Conoscerai gli elementi fondamentali per creare e gestire una community per la
tua organizzazione
● Conoscerai gli elementi di base del fundraising e della comunicazione digital
● Conoscerai le principali piattaforme di crowdfunding
Per iscrizioni :
Scrivere a openlab@comune.ravenna.it indicando come oggetto: iscrizione corso
“creazione della community”, indicando le seguenti info:
● nome
● cognome
● indirizzo e-mail e telefono
● professione
● organizzazione (azienda o freelance)