Specializzazione tecnica nazionale Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente Descrizione del profilo Il tecnico è in grado di:
interpretare le normative, conoscere piani regolatori, comprendere valutazioni di impatto ambientale ed essere competente in materia di inquinanti, acustica, bonifiche ambientali, ecc;
individuare i fattori di rischio ambientale, analizzare e collaborare alla realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale;
individuare problematiche ambientali e collaborare alla previsione di rischi di dissesto idraulico e di instabilità dei versanti, per poter realizzare opere di primo intervento per la mitigazione dei citati rischi;
servirsi di sistemi e tecnologie topografiche innovative;
predisporre rilievi batimetrici e idrografici per il monitoraggio di coste e porti;
acquisire conoscenze approfondite di strumenti tecnologici quali GPS, GIS, Telerilevamento, Laser Scanner, Droni e BIM;
approfondire col BIM la gestione integrata dei dati acquisiti in ambito territoriale ricostruendo un Modello Digitale del Terreno.
approfondire i vari campi di applicazione dei droni nella gestione delle emergenze ambientali.
Contenuti del percorso
Il progetto si focalizzerà sull’area costiera e portuale e sulle zone collinari soggette a fenomeni franosi. Saranno approfonditi aspetti di:
tutela del territorio e gestione delle emergenze ambientali;
vulnerabilità e rischi ambientali;
tecniche e strumentazioni innovative nel rilevamento topografico del territorio e dell’ambiente;
telerilevamento e fotogrammetria da drone;
suolo, sottosuolo e interazioni con le strutture; gestione ed analisi dei dati territoriali;
sicurezza e lingua Inglese.
Sede di svolgimento Ravenna, Via Sant’Alberto 123 (presso Istituto Scuola Provinciale Edili-CPT Ravenna)
Durata e periodo di svolgimento 800 ore di cui 280 di stage in Italia e all’estero. Novembre 2019 – novembre 2020
Numero partecipanti 20
Attestato rilasciato Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di monitoraggio e gestione del territorio e dell’ambiente.
Destinatari e requisiti d’accesso
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale (Tecnico Edile). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Data iscrizione Fino al 19/11/2019
Procedura di selezione
– Prova scritta contenente la comprensione di un testo, domande di logica e insiemistica, principi matematici, trigonometrici. Queste parti verranno integrate da quesiti riferibili a competenze tecnico-professionali specifici della figura oggetto del corso, ossia conoscenze in teme di topografia, telerilevamento, fotogrammetria, caratteristiche geologiche o geomorfologiche, rischi ambientali e territoriali.
– Colloquio volto all’analisi della prova scritta, a rilevare interesse, disponibilità,
motivazioni.
Ente di formazione
Istituto Scuola Provinciale Edili CPT Ravenna
Contatti
Referente: Valentina Cuffiani
Tel. 0544/456410 oppure 0544/451505
E-mail: segreteria@ispercorsi.it; valentina@ispercorsi.it
Sito web: www.ispercpt.it
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2019-12174/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1323 del 29/07/2019, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna