Dal 15 al 18 settembre 2021 si tiene a Ravenna la terza edizione del Congresso Dantesco Internazionale / International Dante Conference “Alma Dante 2021”, promossa dall’Università di Bologna in collaborazione con il Comune di Ravenna e con il patrocinio delle maggiori società scientifiche, letterarie e linguistiche interessate allo studio e alla divulgazione delle opere di Dante.
N.b. Il programma delle Sessioni Parallele è in fase di definizione e sarà aggiornato nei prossimi giorni
Sessione plenaria
Ore 9.30 Apertura del Congresso
Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Saluti delle autorità:
Ricordo di Emilio Pasquini
Ore 11.30 Tavola rotonda: Dante nell’anno del settimo centenario
Presiedono Giuseppe Ledda e Sebastiana Nobili (Università di Bologna, Comitato scientifico del Congresso Dantesco Internazionale)
Intervengono:
Ore 15.00-18.00 Sessione plenaria
Tavola rotonda: Nuove prospettive sulla vita di Dante
Presiede Luigi Canetti (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna)
Intervengono:
Ore 18.30-19.30 Lezione magistrale di Giorgio Inglese (Sapienza Università di Roma), “1314-1331”
Aperitivo a buffet
Ore 21.00-22.30 Spettacolo inaugurale
Dante a Nairobi – dialogo con Marco Martinelli (Teatro delle Albe)
Ore 9.00 – 13.30: Sessioni parallele
Ore 13.30-15.00 Pranzo a buffet
Ore 15.00-18.00: Sessioni parallele
Ore 18.30-19.30 Sessione plenaria
Dante a Ravenna: la Pastorale e il Paradiso
Lezione magistrale di Gabriella Albanese (Università di Pisa)
Ore 19.45-21.00 Visita guidata alla mostra “La bellezza Ch’io vidi” (su prenotazione)
Ore 9.00 13.30: Sessioni parallele
Ore 13.30-15.00 Pranzo a buffet
Ore 15.00-18.00: Sessioni parallele
Ore 18.30-19.30 Sessione plenaria
Dante scrittore delle donne. Come si arriva a Beatrix loquax
Lezione magistrale di Teodolinda Barolini (Columbia University),
Ore 9.00-11.30 Sessione plenaria
Tavola rotonda: Gli studi su Dante nel mondo
Presiedono Angelo Mangini e Marco Veglia (Università di Bologna)
Intervengono:
Ore 11.45 – 12.45
Lezione magistrale di Lino Pertile (Harvard University) Dante, la cultura e il popolo
Ore 13.00 Saluti conclusivi
Pranzo finale a buffet
Le sessioni plenarie saranno trasmesse in streaming sul canale Youtube di Ateneo (www.youtube.com/UniBologna) e su quello del Dipartimento
di Beni Culturali (www.youtube.com/DBC-DipartimentodiBeniCulturali-Unibo)
L’accesso ai locali del Convegno è consentito solo ai possessori di Green Pass
Per maggiori informazioni contattare:
congresso.dantesco2021@unibo.it
“Iniziativa Dipartimenti Eccellenti L. 232/2016”