Il 5 il 6 maggio partecipa a Ravenna Water Blitz evento organizzato dall’Osservatorio italiano Citizen Science – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia
In particolare andremo a misurare i nitrati (NO3, la forma più comune dell’azoto in acqua) e i fosfati (PO4). Quantità elevate di questi nutrienti sono la causa dei fenomeni di eutrofizzazione sia nelle acque dolci che in quelle marine, per questo motivo è di particolare interesse individuare quali sono i canali che ne trasportano di più al mare o nelle zone umide per poter intervenire rimuovendone gli eccessi.
La partecipazione attiva dei cittadini è un aiuto importante per individuare e distinguere ambienti di buona qualità da quelli degradati. Chi gestisce il territorio potrà intervenire proteggendo i primi e riqualificando i secondi.
Ti puoi iscrivere fino al giorno stesso!
Tutti i dati raccolti avranno uno spazio nella piattaforma mondiale FreshWater Watch di Earthwatch.
Scopo dell’evento
Aprire la scienza ai cittadini, stimolarne la partecipazione attiva e la presa di responsabilità rispetto alle tematiche ambientali. Nello specifico, l’evento Water Blitz mira a:
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini di qualsiasi età, senza particolari livelli di preparazione scientifica, ma appassionato di dinamiche ambientali.
Dove si svolgerà la giornata?
Tra i comuni di Ravenna e Alfonsine. I cittadini indicheranno uno dei siti proposti (clicca qui per vedere l’elenco dei punti). Se troppi scelgono lo stesso sito verrà chiesto, se disponibili, ad essere smistati in altri siti.
Come si struttura la giornata blitz nel dettaglio?
Nelle 48 ore i cittadini che si sono registrati e avranno ricevuto il kit per la misura di nitrati e fosfati andranno nel sito concordato a campionare.
E’ importante essere minimo in due persone, uno iscritto e l’altro può essere un semplice accompagnatore (che non si è registrato).
Per qualunque problema durante la giornata, come per caricare i dati, è possibile contattare il referente d’area.
Cosa contiene il kit?
Il kit contiene due provette di plastica con i reagenti una per misurare i nitrati e l’altra i fosfati, una cuvetta per misurare la giusta quantità d’acqua per effettuare le analisi, una tabella cromatica per stimare la concentrazione di nitrati e fosfati, un paio di guanti, la scheda da compilare e le istruzioni per il campionamento.
In cosa consiste il campionamento?
Si raccoglie l’acqua in giusta quantità (si misura con la cuvetta) si fa reagire nelle provette di plastica si aspettano alcuni minuti e si misura la concentrazione in base al colore, infine si compila la scheda cartacea o direttamente la scheda tramite l’App FreshWater Watch per smartphone.
Si richiederà su base volontaria (chi vuole tra i registrati) di fare anche un rilievo della plastica eventualmente presente nel sito da loro campionato.
Infine verrà chiesto di fare un breve video di 5-7 minuti seguendo alcune regole quali:
Per dubbi o chiarimenti contattare il referente d’area.
Come iscriversi?
Inviare all’indirizzo citizenscience@fondazioneflaminia.it. indicando una preferenza fra uno dei siti proposti.
I cittadini riceveranno l’e-mail di avvenuta iscrizione dove troveranno username e password per poter caricare i dati direttamente sull’app o in seguito sul sito FreshWater Watch, i contattati del referente d’area per organizzare il training e mettersi d’accordo per ricevere il kit.
Ricorda inoltre di firmare e allegare anche la liberatoria di responsabilità (da scaricare).