IL FUTURO DELLA NAUTICA: MERCATO, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ

Ore 17.30 presso CNA Ravenna, sala Mosaico, v.le Randi 90, Ravenna.

 

Il seminario ha l’obiettivo di rilanciare il valore strategico del comparto della nautica nel nostro Paese, il quale rappresenta un unicum a livello globale, con un’industria leader mondiale, un mercato interno contenuto e una realtà dei servizi nautici costieri in fortissima espansione.

Nell’occasione, particolare risalto verrà riservato all’approfondimento specifico sulla filiera della “piccola nautica” e alla descrizione di tutto l’indotto che ruota intorno alla cantieristica nautica, e alla rilevazione dello stato post-crisi di sei realtà regionali dove il comparto della cantieristica nautica e del suo indotto vanta un radicamento storico e una particolare rilevanza sul piano socio-economico.

Adeguato spazio verrà, infine, lasciato ai temi della ricerca e dell’innovazione, e agli strumenti di sostegno per le imprese che intendono investire.

 

Apertura dei lavori:

  • Danila Padovani, Responsabile Produzione CNA Forlì-Cesena

 

Coordina:

  • Roberto Centazzo, Responsabile Mestiere Nautica CNA Emilia-Romagna

 

Interventi:

  • Fabio Piacenti, Presidente Eures Ricerche economiche e sociali
  • Antonio Murzi, Coordinatore Centro studi CNA
  • Prof. Ing. Alfredo Liverani, Tecnopolo di Ravenna MAM – Marine Division DIN- Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bologna
  • Prof. Loris Giorgini, Tecnopolo di Ravenna MAM – Materiali Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” Università di Bologna
  • Paolo Francia, Portavoce Nautica CNA Forlì-Cesena
  • Silvano Bertini, Servizio Politiche di Sviluppo Economico Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica Regione Emilia-Romagna
  • Flavio Bergonzoni, Referente Bandi Europei CNA Ravenna

 

Conclusioni:

  • Alessandro Battaglia, Referente Produzione CNA Nazionale

 

Seguirà aperitivo per tutti i partecipanti

Documenti allegati