Cambiamenti climatici e Mare
Convegno organizzato dal Gruppo BiGeA: Alessia Cariani, Federica Costantini, Silvia Franzellitti, Vaòemtoma Aiti, Michele Azzarone, Erik Caroselli, Federico Fanti, Fabrizio Ghiselli, Guido Alberto Gnecchi Ruscone, Veronica Rossi, Daniele Scaroponi, Alessandro Gargini.
9:45 – 10:00 Saluto del Direttore e del Presidente del Campus di Ravenna
Sessione 1 Moderatori: Silbia Franzellitti e Erik Caroselli
10:00 – 10:15 Mareggiate e variazione del livello marino: effetti dei cambiamenti climatici
B.M.S. GIAMBASTIANI, F. Sistilli, S. Fabbri, L. Cantelli
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Bologna)
10:15 – 10:30 Difesa e gestione del litorale emiliano-romagnolo ed eventi meteo-marini estremi
A. Valentini, M. Arguzzi, L. Calabrese, N. De Nigris, P. Luciani, M. Morelli, L. Perini, C. Romagnoli
Arpae Emilia-Romagna – Unità Mare Costa (Bologna)
10:30 – 10:45 Finestre sul futuro. Le emissioni sommerse di CO2 dell’isola di Ischia, laboratori per lo studio del cambiamento climatico dei nostri mari
M.C. GAMBI, N. Teixido
Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli)
10:45 – 11:00 Coralli: processo di calcificazione e risposta all’acidificazione dei mari
G. Falini, S. Fermanim E. Caroselli, F. Prada, V. Airi, S. Goffredo
Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” (Bologna)
11:00 – 11:15 L’impatto di oltre due millenni di pesca sul tonno rosso (Thunnus thynnus): analisi genetiche e genomiche su reperti storici (II secolo AC – XX sec. DC) dal Mediterraneo, dall’Atlantico e dal Mar Nero
E. CILLI, A. Cariani, G.N. Puncher, F. Massari, C. Savojardo, S. De Fanti, A. Leone, P.G. Martelli, A. Luchetti, B. Mantovani, R. Casadio, F. Tinti
Dipartimento di Beni Culturali
11:15 – 11:30 I mitili come indicatori ambientali di lagune costiere in relazione ai cambiamenti climatici: l’esempio della Pialassa Baiona
N. Greggio, E. Dinelli, E. Fabbri
Dipartimento di Fisica ed Astronomia (Bologna)
11:30 – 12:00 PAUSA
Sessione 2 Moderatori: Valentina Airi e Michele Azzarone
12:00 – 12:15 Caratterizzazione e quantificazione di microplastiche ingerite da invertebrati marini residenti nelle acque costiere dell’Alto Adriatico
S. PIARIULLI, G. Sciutto, P. Comandini, S. Scapinello, J.X.W. Wong, S. Prati, R. Mazzeo, L. Airoldi
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Bologna)
12:15 – 12:30 Ipossia e inquinamento modulano il successo delle specie aliene del Nord Adriatico
P.G. ALBANO, I. Gallmetzer, A. Haselmair, A. Tomasovych, M. Stachowitsch, M. Zuschin
Dipartimento di Paleontologia (Università di Vienna)
12:30 – 12:45 Le alghe buone per la terra
T. STRIANO, R. Pistocchi
Micoperi Blue Growth s.r.l. (Ravenna)
12:45 – 13:00 L’area padano-adriatica prima del Delta: dalla pianura alla formazione dell’estuario del Po
L. Bruno, K. Bohacs, B. Campo, T.M Drexler, V. Rossi, I. Sammartino, D. Scarponi, A. Amorosi
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Bologna)
13:00 – 13:15 Le opportunità dell’off-shore: energia e blue growth
V. COZZANI, M. Abbiati
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (Bologna)
13:15 – 13:30 Oltreil visibile: utilizzo della tomografia computerizzata ad alta risoluzione per valutare la bioerosione negli habitat biogenici del Nord Adriatico
E. TURICCHIA, M. Bettuzzi, M. Ponti, M:P. Morigi, M. Abbiati
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Bologna)
13:45 Rinfresco e brindisi natalizio
E’ gradita la prenotazione sul sito https://eventi.unibo.it/bigearacconta