Il convegno rappresenta il primo momento pubblico di divulgazione delle attività presenti e future dell’Osservatorio italiano Citizen Science, avviato da Cifla – Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia, accreditato nell’ambito della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna ed è aperto a tutti i cittadini, ma anche a studenti delle scuole superiori ed insegnanti.
Il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia (CIFLA) nell’ambito delle attività dell’Osservatorio italiano per la Citizen Science, in collaborazione con il Centro per l’Educazione alla Sostenibilità del Comune di Ravenna (CEAS), la piattaforma mondiale FreshWater Watch (FWW) di Earthwatch, l’European Citizen Science Association (ECSA), il Centro Sperimentale per la tutela degli habitat (CESTHA) , Scuba Tourism for the Enviroment (STE) e Fondo Ambiente Italiano sez. Ravenna (FAI) organizza il Convegno: “Citizen science”.
L’Osservatorio, ideato e coordinato dalla prof.ssa Bruna Gumiero e del prof. Giovanni Gabbianelli con la collaborazione del dr. Stefano Fabbri e del dr. Francesco Di Grazia, tra le attività avviate partecipa attivamente al programma di FreshWater Watch – incluso nelle attività di EarthWatch, ONG internazionale che si occupa di Citizen Science, con la realizzazione di progetti pilota sul monitoraggio della qualità delle acque dolci, grazie ad una convenzione già avviata con i Parchi Delta del Po e l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia–Occidentale (Parchi del Ducato). L’Osservatorio è anche membro dell’European Citizen Science Association (ECSA) che si occupa di “Citizen Science” in scala europea.
La mattinata è dedicata al racconto delle esperienze di Citizen Science già messe in atto e di quelle che si preparano a partire, mentre il pomeriggio sarà dedicato ad attività pratiche e dimostrazioni concrete di alcuni metodi di Citizen Science.
Durante la giornata di studi del 6 dicembre verranno inoltre presentate le modalità di reclutamento del primo evento blitz italiano Citizen Science aperto al pubblico sul territorio (Francesco Di Grazia, Unibo BiGeA) che si terrà in primavera 2018 e coinvolgerà la cittadinanza nel monitoraggio delle acque dolci (fiumi, laghi aree umide…).
-09:00 Registrazioni
-09:30 Benvenuto delle Istituzioni
-10:00 Lo sportello per la “Citizen Science” – Prof.ssa Bruna Gumiero (Responsabile Scientifico del Progetto, Fondazione Flaminia, MEMBRO European Citizen Science Association (ECSA))
-10:20 Il progetto “FreshWater Watch” nel mondo – Prof. Steven Loiselle (Senior Freshwater Research Manager for FreshWaterWatch, Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia – Università di Siena)
-10:45 “Citizen Scientists” nelle aree protette del Parco del Taro – Dott.ssa Sonia Anelli (Parchi del Ducato)
-10:55 “Citizen Scientists” nelle aree protette del Parco del Delta del Po – Dott.ssa Milena Medici e Kristian Tazzari (Parco del Delta del Po)
-11:10 “Recreational Citizen Science”: unire ricerca e divertimento, coinvolgendo subacquei nel monitoraggio della biodiversità marina – Prof. Stefano Goffredo, Dott.ssa Patrizia Neri e Dott.ssa Valentina Airi (Sea Sentinels – Divers United for the Environment – UNIBO BiGeA).
Ore 11:30 PAUSA
-12:00 Giornata Blitz primavera 2018 – Dott. Francesco Di Grazia (UNIBO BiGeA)
-12:10 Fotogrammetria applicata al monitoraggio ambientale, anche a Ravenna – Prof. Luigi Cantelli (UNIBO BiGeA), Dott. Stefano Fabbri e Dott.ssa Flavia Sistilli (Fondazione Flaminia)
-12:30 “Blue Watchers”, prospettive per azioni di monitoraggio condiviso – Dott.ssa Sara Segati (CESTHA Centro Sperimentale per la Tutela degli Habitat)
-12:45 Progetto fratino – Dott. Giovanni Nobili (Corpo Forestale)
-12:55 “The School of Ants”, a scuola con le formiche (Università di Parma – MUSE) – Dott.ssa Cristina Castracani, Dott.ssa Fiorenza Spotti (Università di Parma) e Dott.ssa Maria Vittoria Zucchelli (MUSE-Trento)
Ore 13:05 PAUSA
Ore 14:00 “Junior Citizen Scientist” + “Citizen Scientist” prove pratiche:
• “The school of ants”, a scuola con le formiche
• Dimostrazione rilievo fotogrammetrico
• Dimostrazione uso kit FWW
• Mostre tematiche
Ore 16:00 CHIUSURA
Vi aspettiamo numerosi!