Nella nostra città si terrà il Convegno incentrato su
“L’amor che move il sole e l’altre stelle Ravenna città polo della Medicina Narrativa”
La Medicina Narrativa nasce come approccio terapeutico che coadiuva la Medicina tradizionale sul finire degli anni Novanta in America, grazie alla fortunata intuizione della prof.ssa Rita Charon.
Nucleo fondante di questa teoria è che non basti l’aspetto puramente diagnostico e curativo ma che il paziente necessiti di un metodo che abbia come base l’ascolto, l’accoglienza umanistica, l’alleanza con i medici che lo ha in cura al fine di poter curare ogni aspetto della sfera emotiva del paziente e non solo la malattia.
Attualmente in Italia non c’è un luogo specifico preposto alla Medicina Narrativa ma vi sono esperienze caleidoscopiche disseminate in tutto lo Stivale che risultano parcellizzate anche a livello universitario.
In occasione delle celebrazioni riservate a Dante per il 2021, si sancisce l’individuazione di Ravenna come città polo e pilota della Medicina Narrativa, al fine di collegare il nome del Poeta con l’approccio narratologico e umanistico letterario, e con la città di Ravenna, nonché ovviamente con la Medicina.
Mattina | Sala Dantesca Istituzione Biblioteca Classense – ore 9.30
Saluti
Interventi
Pomeriggio | Aula Magna “Omero Triossi” Ospedale S. Maria delle Croci – ore 15.00
Interventi
Dibattito di chiusura lavori
Mattia Altini, Direttore Sanitario AUSL Romagna e Presidente SIMM.
Intervento musicale del violinista ravennate Maestro Giuseppe Bertoni.
Il convegno è gratuito, per partecipare occorre prenotarsi:
Il Convegno può essere seguito anche sul canale youtube o sulla pagina facebook della Biblioteca Classense.
Convegno promosso da Comune di Ravenna | AUSL Romagna | Ospedale S. Maria delle Croci | Fondazione Flaminina | Università degli Studi di Bologna | Rianimazione Letteraria | Con il patrocinio del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna