Costruendo lo stato interculturale: proposte a confronto tra Global south e associazionismo in Italia

Casa Matha

 

L’INTERCULTURALITÀ SECONDO LE ISTITUZIONI E GLI ATTORI SOCIALI:PROPOSTE, PROGETTI E RISULTATI

29 ottobre, h. 15, Casa Matha, Piazza Andrea Costa 3

Introduce: Silvia Bagni, Università di Bologna

Eva Chuquimia, Console della Bolivia a Milano
Fernando Carrión, rappresentante del Ministero dell’educazione dello Stato Plurinazionale di Bolivia (in spagnolo, con traduzione consecutiva)
Erwin Aguas Deumacán, docente e responsabile progetti di educazione interculturale, comunità di Los Lagos, Cile (in spagnolo, con traduzione consecutiva)

h. 17 – TAVOLA ROTONDA TRA ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONISMO
Assessore Ouidad Bakkali, Comune di Ravenna
Assessore Valentina Morigi, Comune di Ravenna
D.ssa Mirella Orlandi, responsabile Cooperazione Internazionale e aiuti Umanitari, Regione Emilia-Romagna
D.ssa Antonella Rosetti, responsabile Casa delle culture di Ravenna
Associazioni partecipanti: il Cerchio, Coordinamento di sostegno ai/dai Nativi Americani;
LIFE ONLUS (Lega Islamica Femminile); El Ouali; Coop. Terra Mia

L’INTERCULTURALITÀ SECONDO L’ACCADEMIA:DIVERSE SCIENZE IN DIALOGO SU UN CONCETTO IN COSTRUZIONE

30 ottobre, h. 9, Scuola di Giurisprudenza, via Oberdan 1

Introduce: Rosario Tur Ausina, Universidad Miguel Hernández di Elche (Spagna)

Relatrici:
Cinzia Piciocchi, Università di Trento
“L’interculturalità nel diritto costituzionale: una possibile definizione” Sabrina Lanni, Università di Milano
“Gli insetti edibili tra globalizzazione scambista e interculturalità” Zelda Franceschi, Università di Bologna
“«Interculturalità indigena». Riflessioni etnografiche” Claudia Borghetti, Università di Bologna
“Interculturalità e didattica delle lingue moderne: per un’educazione linguistica interculturale”

Conclusione del convegno: Silvia Bagni, Università di Bologna

Segreteria organizzativa: Fondazione Flaminia, Carla Rossi, crossi@fondazioneflaminia.it

Documenti allegati