Incontro
Perché Dante è Dante? Un progetto per una nuova didattica
Palazzo dei Congressi, ore 9.00-13.00
9.00 Apertura dei lavori e saluti delle autorità
– Introduzione: riflessioni sulla didattica dantesca – Alberto Casadei
9.30 Interventi degli insegnanti sui primi esiti del progetto – coordina: Carlo Albarello
10.30 Pausa
10.45 Interventi degli studenti
12.45 Interventi finali e Conclusioni
13.15 Buffet per le scuole partecipanti al progetto
Dante come lo vorrei /2: l’opera dantesca e il patrimonio culturale italiano
Biblioteca Classense – Sala muratori, ore 14:30-16:30
Presiede Chiara Lastraioli
-Alberto Casadei, Il ‘modello Dante’ nella cultura italiana: qualche esempio
-Giuseppe Ledda, Modelli classici e modelli biblici nella Commedia
-Natascia Tonelli, Sulle figure femminili del Purgatorio
Dibattito: Coordina Sebastiana Nobili
Conclusioni: Alberto Casadei e Gino Ruozzi – Presidente Adi
Nel pomeriggio gli studenti delle scuole partecipanti potranno seguire visite guidate nei luoghi danteschi di Ravenna, con letture organizzate da attori professionisti.