Ottimizzazione energetica e cambiamenti di comportamento nelle scuole dell’EuropaCentrale
Il progetto è finanziato nell’ambito del Programma Europeo Interreg – CENTRAL EUROPE, il cui scopo è quello di rendere più competitiva l’area costituita da regioni di nove Stati membri dell’Unione dell’Europa Centrale: l’intero territorio di Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia, Ungheria, le regioni orientali della Germania e le regioni settentrionali dell’Italia.
PROGETTO
Il progetto ENERGY@SCHOOL è finanziato nell’ambito della priorità 2 del Programma, finalizzata a promuove la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. ENERGY@SCHOOL si propone di aumentare la capacità del settore pubblico di attivare scuole energeticamente intelligenti . Il consumo di energia nelle scuole può essere ridotto con l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, con l’efficientamento energetico e conseguente riduzione di emissioni di anidride carbonica. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso un approccio integrato per educare e formare il personale delle scuole e gli alunni a diventare Guardiani di Energia Senior e Junior.
Il progetto prevede la realizzazione di:
OBIETTIVI
Attraverso l’approccio internazionale e il coinvolgimento attivo di esperti, personale scolastico, studenti, insegnanti e famiglie il progetto si propone di raggiungere i seguenti risultati:
– favorire il cambiamento progressivo verso scuole “smart”, energeticamente efficienti;
– rafforzare le competenze nel campo dell’Efficientamento Energetico e dell’utilizzo delle Fonti di Energia Rinnovabili in ambito pubblico, facendo delle scuole un punto di riferimento
– favorire un cambiamento culturale sui temi energetici al fine di aumentare il risparmio energetico e diminuire le emissioni di CO2 grazie a cambiamenti di comportamento.
DURATA
Luglio 2016 – Giugno 2019
RUOLO
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è lead partner con il compito di coordinare e seguire l’intero svolgimento come capofila. Le Scuole del Comune di Fusignano saranno poi oggetto del progetto pilota.
PARTNER