17 ottobre ore 9:00 – 13:00 c/o Palazzo dei Congressi, Largo Firenze, Ravenna
In occasione dell’inaugurazione dei corsi attivati dal Dipartimento di Beni Culturali A.A. 2016/2017 e per presentare la nuova Laurea Magistrale internazionale International Cooperation, Protection of Human Rights and Ethno-Cultural Heritage, si terrà la lectio magistralis di Steve Austen (Permanent Fellow della Felix Meritis Foundation di Amsterdam, Board of Managers di A Soul for Europe, Presidente della Amsterdam-Maastricht Summer University)
Jiangnan style: per una storia economica globale in età medievale
21 ottobre ore 11:00 – 13:30 c/o Sala Conferenze del Dipartimento Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna
Conferenza di Chris Wickham (Professor of Medieval History, University of Oxford, UK)
Presentazione del libro di Leslie Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantino
21 ottobre ore 17:00 – 19:30 c/o Chiostri francescani, Sala multimediale, Via Dante Alighieri 2, Ravenna
Presentazione del libro di Leslie Brubaker, L’invenzione dell’iconoclasmo bizantin, Professor of Byzantine Art – Director of the Centre for Byzantine, Ottoman and Modern Greek Studies, University of Birmingham, UK.
Interverrà Manuela De Giorgi, docente di Storia dell’arte medievale, Università del Salento, Lecce
Dalla mano che scrive all’occhio ( e al cervello) che legge
25 ottobre ore 16:00 – 18:30 c/o Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1, Ravenna
Lectio di congedo del prof. Lorenzo Baldacchini (Università di Bologna) nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Libro e del Documento.
26 ottobre ore 09:30 – 18:30 c/o Biblioteca “Ezio Raimondi”, Dipartimento di Filologia classica e italianistica, Via Zamboni 32, Bologna
Giornata di Studi a cura di AIB – Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore.
Consulta il programma
Masterclass: “L’arte del racconto”
28 ottobre ore 10:00 – 17:00 c/o Palazzo del Cinema e dei Congressi, largo Firenze 1, Ravenna
Una lezione per parlare del rapporto simbiotico fra Cinema e Letteratura, fra i rimandi, i riferimenti e gli intrecci che legano le due arti, soprattutto al livello visivo e di scrittura dell’immagine. Riservato agli studenti iscritti ai corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Beni Culturali e agli uditori su prenotazione al Desk Accoglienza.
Consulta il programma