Convegno di Corso di Studio Magistrale in Giurisprudenza
14 marzo 2019
Ore 9,00: Saluti delle Autorità e apertura dei lavori
Ore 9,30: Prima sessione
Presiede: Nicoletta Sarti, ordinaria dell’Università di Bologna
9,30: Ivano Pontoriero, ricercatore dell’Università di Bologna
Profili storici della prescrizione estintiva
9,50: Simona Tarozzi, ricercatrice dell’Università di Bologna
Tempo e certezza del diritto. Modelli antichi e attuali a confronto
10,10: Ugo Bruschi, ricercatore dell’Università di Bologna
“Quia omnia veterascunt et nichil est sub sole stabile”: novellazione e riforma negli statuti medievali italiani.
10,30: Alessia Legnani, associata dell’Università di Bologna
“Al calar del sole”. L’incidenza del tempo in criminibus in un dibattito giuridico medievale
10,50: Annalisa Verza, associata dell’Università di Bologna
Le origini arabe della sociologia e la metamorfosi ciclica del potere politico-giuridico
11,10: Coffee break
11,30: Seconda sessione
Presiede: Tommaso Giupponi, ordinario dell’Università di Bologna
11,30: Corrado Caruso, associato dell’Università di Bologna
A spasso nel tempo: la Corte costituzionale e la manipolazione temporale degli effetti delle sue decisioni
11,50: Monica Palmirani, ordinaria dell’Università di Bologna
Modello diacronico del sistema normativo e delle fonti cognitive del diritto nell’era digitale
12,10: Federico Martelloni, associato dell’Università di Bologna
Metamorfosi del lavoro e polisemia del tempo (riconoscerlo, proteggerlo, remunerarlo)
12,30: Sara Fabianelli, dottoranda di ricerca dell’Università di Bologna
Generazioni future e giurisprudenza costituzionale
12,45: Andrea Contieri, dottorando dell’Università di Bologna
Il tempo nella forma di governo: l’influenza dell’esecutivo sulla programmazione dei lavori parlamentari
13,00: Enzo Lattuca, dottore di ricerca dell’Università di Bologna
Contingentamento dei tempi e conversione del decreto-legge
13,15: Manuel Ganarin, professore a contratto dell’Università di Bologna
Tempo, religione e diritto. Percorsi normativi e giurisprudenziali della tutela “ratione fidei” dei giorni di festa e di riposo
13,30: Pausa Pranzo
14,30: Terza sessione
Presiede: Federico Carpi, emerito dell’Università di Bologna
14,30; Elena Zucconi Galli Fonseca, ordinaria dell’Università di Bologna
Tutela processuale nel tempo: lo strano caso dell’arbitrato di diritto
14,50: Michele Angelo Lupoi, associato dell’Università di Bologna
Prior in tempore: la prevenzione temporale nella litispendenza eurounitaria e le sue eccezioni
15,10: Roberto Bonatti, ricercatore dell’Università di Bologna
Misure di organizzazione del procedimento: modello italiano ed esperienze europee
15,30: Lucilla Galanti, dottoressa di ricerca dell’Università di Bologna
Riflessi del tempo nel processo e cessazione della materia del contendere
15, 45: Caterina Pasini, dottoressa di ricerca dell’Università di Bologna e Gianni Ghinelli, dottore in Giurisprudenza dell’Università di Bologna
Il tempo nell’insolvenza transfrontaliera del gruppo: il criterio di priorità è ancora (sempre) vincolante?
16,05: Elena Gabellini, dottoressa di ricerca dell’Università di Bologna
Il tempo della “comodità nel giudicare”: la decisione robotica
16,30: Coffee break
16,50: Quarta sessione
Presiede e introduce: Désirée Fondaroli, ordinaria dell’Università di Bologna
Il tempo nel diritto penale
17,10: Francesca Curi, associata dell’Università di Bologna
I reati di opinione nell’era digitale.
17,30: Alvise Sbraccia, ricercatore dell’Università di Bologna
Tempi penitenziari: equivalenti sanzionatori e processi di socializzazione
17,50: Andrea Logli, dottore di ricerca dell’Università di Bologna
La firmitas del giudicato tra certezza del diritto e tutela dei diritti
18,05: Lorenzo Carsetti, avvocato del Foro di Bologna
Le sanzioni processuali alla prova della ragionevole durata
18,20: Cosimo Emanuele Gatto, dottorando di ricerca dell’Università di Bologna
L’impatto del diritto europeo sul processo penale
18,40: Rinfresco
15 Marzo
9,00: Quinta sessione
Presiede: Cosimo Risi, già Ambasciatore d’Italia, docente di Organizzazioni internazionali all’Università della Svizzera Italiana
9,15: Gian Maria Farnelli, professore a contratto dell’Università di Bologna
I trattati nel tempo
9,40: Elisa Baroncini, associata dell’Università di Bologna
L’applicazione provvisoria degli accordi internazionali
10,10: Nico Longo, dottorando di ricerca dell’Università di Bologna
Lo sviluppo sostenibile dal rapporto Brundtland all’Agenda ONU 2030 e l’interpretazione evolutiva nei trattati
10,30: Alina Gentimir, professoressa dell’Università di Iasi (Romania)
Evolutive Interpretations of Human Rights Conventions
10,50: Pieralberto Mengozzi, professore a contratto dell’Università di Bologna
L’evoluzione nel tempo della tutela del consumatore nella giurisprudenza della Corte di giustizia
11,10: Coffee break
11,30: Francesco Cunsolo, professore presso l’Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo (sede di Bologna)
La leggenda metropolitana del crimine internazionale contro l’ambiente
Interventi
12,00: Niccolò Lanzoni, dottorando di ricerca dell’Università di Bologna
L’istituto della prescrizione estintiva nel diritto internazionale
12,15: Ludovica Chiussi, dottoranda di ricerca dell’Università di Bologna
Il fattore temporale nella formazione delle norme internazionali consuetudinarie
12,30: Isola Clara Macchia, dottoressa in Giurisprudenza dell’Università di Bologna
La prassi successiva nei trattati
12,45: Ludovica Mulas, dottoranda di ricerca dell’Università di Bologna
La frammentazione nel diritto internazionale e l’interpretazione sistemica dei trattati
13,00: Pausa pranzo
14,30: Sesta sessione
Presiede: Daniela Memmo, ordinaria dell’Università di Bologna
14,40: Enrico Al Mureden, ordinario dell’Università di Bologna
Il tempo nelle relazioni familiari: la durata dell’impegno a favore della famiglia ed i suoi riflessi sulla solidarietà post-coniugale
15,00: Susi Pelotti, ordinaria dell’Università di Bologna
Tra la vita e la morte: quando la biocronologia ispira la giuscronologia
15,20: Laura Franciosi, ricercatrice dell’Università di Bologna
Il tempo nei contratti internazionali: tra autonomia e relatività
15,40: Giorgio Spedicato, ricercatore dell’Università di Bologna
Creatività, tempo e proprietà intellettuale
Ore 16,00: Coffee break
16,20: Riccardo Leoncini, ordinario dell’Università di Bologna
Tempo logico e tempo storico nel pensiero economico
16,40: Rolandino Guidotti, associato dell’Università di Bologna
Il tempo nella risoluzione della crisi d’impresa
17,00: Thomas Tassani, ordinario dell’Università di Bologna
Il tempo e la certezza del diritto tributario: quale tutela per il contribuente?
17, 20: Marco Martino, associato dell’Università di Bologna
L’autonomia privata rivolta al futuro e la sistemazione patrimoniale oltre la vita del disponente
17,40: Giovanni Facci, ricercatore dell’Università di Bologna
Tempo e contratto di assicurazione: la clausola claims made
18,00: Bernardo Calabrese, professore a contratto dell’Università di Bologna
Il tempo come tradizione nel diritto delle indicazioni geografiche
18,15: Carlotta Ippoliti, professoressa a contratto dell’Università di Bologna
Tempo e responsabilità civile: il risarcimento del danno lungolatente tra decorrenza della prescrizione e accertamento del nesso causale
Discussione
19.00 Fine dei lavori
La partecipazione è libera.
Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione mediante mail a: crossi@fondazioneflaminia.it specificando la sessione o l’evento a cui si intende partecipare.
L’Ordine degli avvocati di Ravenna riconoscerà per la partecipazione a ciascuna sessione n. 1 crediti formativi.