IL VALORE DELLA CULTURA

Sabato 22 Ottobre 2022, ore 09:30 presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna ci sarà un evento organizzato dal Rotary Club di Ravenna

PROGRAMMA

08:45 Apertura della segreteria, registrazioni

09:30 Luciano ALFIERI – DG 2022-2023, Apertura dei lavori, onore alle Bandiere e saluti

Saluti di:

  • Fiorella SGALLARI – DGE 2023-2024
  • Alberto AZZOLINI – DGN 2024-2025
  • Maria Letizia MARINI – Presidente RC Ravenna
  • Fabio SBARAGLIA – Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna

09:50 Luciano ALFIERI – DG 2022-2023- Introduzione dei lavori;  Adriano MAESTRI – PDG – Presidente della Commissione distrettuale Cultura 2022-2023 – Agenda dell’incontro e presentazione relatori

10:00 Claudio WIDMANN (RC Ravenna) – Psicoanalista; Valore della cultura e cultura del valore 

10:20 Gianfranco MARCHESI (RC Guastalla) – Specialista in Neurologia e Psichiatria; La Neuroestetica: il viaggio della bellezza nel cervello

10:40 Antonio DE ROSA – Sovrintendente a Ravenna Festival Ravenna Manifestazioni- XXXIII anni di Ravenna Festival come hanno cambiato la città

11:00 Gianfranco BRUNELLI – Direttore Grandi Mostre dei Musei di San Domenico e Vice Presidente Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì- 17 grandi mostre al San Domenico hanno cambiato l’immagine di Forlì già dal loro nascere

11:20 Alessandro CHIESI – Imprenditore Gruppo Chiesi Industrie Farmaceutiche- Nascita e programmi dell’Associazione “Parma, Io Ci Sto!”

11:40 Daniele FRANCESCONI – Presidente Festival della Filosofia di Modena- Modena e motori e Modena e filosofia, come convivono?

12:00 Evelina CHRISTILLIN – Presidente Museo Egizio di Torino –  Torino, da città industriale a culla della cultura

12:20 Mauro FELICORI – Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna- La cultura come motore di un territorio, i progetti della Regione Emilia-Romagna

12:40 Relatore In attesa di conferma

Titolo

13:00 Domande & Risposte

13:15 Conclusioni- Saluti di Massimo NATALI – Presidente RC Ravenna Galla Placidia

Il Convegno, aperto anche al pubblico, si svolgerà in presenza nella mattinata, ma sarà trasmesso anche in streaming. La Sede del Convegno ha una capienza di 350 posti a sedere.

Ecco la locandina con il programma completo: Programma_il VALORE della CULTURA