La giornata di studi si inserisce nel tema dell’EXPO2015 e in particolare nel concetto guida del padiglione Italia, raccogliendo una serie di interventi per indagare il mondo simbolico che fa riferimento alla natura come nutrimento del corpo e dello spirito dell’uomo.
Relazioni di
Carlo Bertelli storico dell’arte, Saverio Campanini docente di ebraico Università di Bologna, Claudio Cavallotti chef e studioso di storia culinaria, Maria Teresa Lezzi dottore in storia dell’arte, specialista in iconografia, Cetty Muscolino scrittrice, già direttrice del Museo Nazionale di Ravenna e della Scuola di restauro della Soprintendenza di Ravenna, Antonio Panaino docente di filologia, religioni e storia dell’Iran- Università di Bologna, Graziano Pozzetto scrittore e gastronomo, Vittorio Sgarbi storico dell’arte, Paolo Taroni docente di filosofia Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna
Interventi di
Mariateresa Buglione Dirigente Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna, Luciano Cariddi Sindaco di Otranto, Matteo Casadio Presidente SAPIR Ravenna, Gianluca Dradi Dirigente Liceo Scientifico Oriani Ravenna, Natalino Gigante Presidente Camera di Commercio Industria e Artigianato di Ravenna, Lanfranco Gualtieri Presidente Fondazione Flaminia Ravenna, Marcello Landi Presidente Consiglio scientifico Liceo Artistico Nervi-Severini Ravenna, Maria Grazia Lenzi Docente Liceo Scientifico Oriani Ravenna, Cristina Mazzavillani Muti Presidente Ravenna festival, Giannantonio Mingozzi Vicesindaco del Comune di Ravenna, Giuseppe Sassatelli Direttore Scuola Superiore di Studi Sula Città e il Territorio dell’Università di Bologna, Elsa Signorino Presidente Fondazione Ravennantica