FORME ALTERNATIVE DI GIUSTIZIA, DENTRO E OLTRE I MODELLI OCCIDENTALI
Convegno
16-17 APRILE 2018
Lunedì 16 aprile, h. 15-19
Sessione introduttiva: Metodologia di ricerca e insegnamento sui temi della giustizia
Presiede Silvia Bagni – Università di Bologna, campus di Ravenna
-Il metodo comparato nello studio dei sistemi di giustizia, Giorgia Pavani – Università di Bologna
Sessione I – Giustizia ambientale
Presiede Roberto Louvin – Università della Calabria
-Giustizia sociale e giustizia ecologica inseparabile connubio: il Tribunale internazionale dei Popoli e il Tribunale internazionale della Madre Terra, Simona Fraudatario
–Giustizia ambientale in prospettiva comparata, Domenico Amirante – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Sessione II – Pluralismo giuridico e giustizia
Presiede Maurizio Oliviero – Università di Perugia
–Le Corti sharaitiche nel Regno Unito, Angelo Rinella – LUMSA – Roma
Martedì 17 aprile, h. 9-13
Sessione II – Pluralismo giuridico e giustizia
Presiede Maurizio Oliviero – Università di Perugia
-Le Corti sharaitiche in Canada e Stati Uniti, Francesca Cavalcanti – LUMSA – Roma
-Giustizia tribale e corti statali in alcuni sistemi misti dell’Africa australe, Matteo Nicolini – Università di Verona
Sessione III – Giustizia di transizione
Presiede Michele Carducci – Università del Salento
Justicia transicional para el cierre de guerra en Colombia
Liliana Estupiñan Achury – Universidad Libre, Bogotá
La giustizia italiana sul Plan Condor
Andrea Speranzoni – Avvocato del Foro di Bologna
Interventi programmati:
Enrico Buono – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Maria Chiara Locchi – Università di Perugia
Pasquale Viola – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Al fine della partecipazione è richiesta l”iscrizione mediante e-mail a: crossi@fondazioneflaminia.it
L’evento è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Ravenna e attribuisce 2 crediti formativi per giornata.