Convegno internazionale
Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile, tra antico e contemporaneo
In un saggio che ha fatto scuola, la storica Michelle Perrot scriveva: ” Si elles n’ont pas les pouvoir, les femmes ont, dit-on des pouvoir.”
Il tema del potere e dei poteri, il suo e il loro esercizio, le modalità di rappresentarlo e i modelli attraverso i quali si esprime, tutto questo ha caratterizzato e caratterizza il mondo femminile nei passaggi concreti del vivere quotidiano. La scrittura della singola storia, la narrazione delle vite, la messa in scena di sensualità e bellezza, rimandano insieme a immagini di un femminile che, attraverso i secoli e i luoghi, prende spazi e si racconta.
Sudditanza e ribellione, norma e trasgressione, sgarbo e indisciplina. sono queste alcune delle immagini che il convegno internazionale di Ravenna ” Nel solco di Teodora” presenterà attraverso l’intervento di studiosi di storia delle donne e di genere italiani e stranieri.
Diviso in tre sessioni, “le pratiche, i modelli e le rappresentazioni”, il convegno affronterà, con percorsi interdisciplinari, spazi cronologici di lungo respiro e cornici territoriali differenti, i temi classici per la storia delle donne e fortemente attuali per i riflessi culturali e politici che l’analisi storiografica sulla materia ormai in una linea di solida tradizione accademica ha raggiunto.
Date dell’evento:
– Giovedì 12, ore 14.30-19.00
Biblioteca Classense – Sala Muratori
–Venerdì 13, ore 9.00-13.00 / 14.30-18.30
Biblioteca Classense – Sala Muratori
–Sabato 14, ore 9.00-12.30
Biblioteca Classense – Sala Dantesca
Direzione scientifica: Maria Teresa Guerrini, Vincenzo Lagioia e Simona Negruzzo
Segreteria organizzativa: Vincenzo Lagioia (vincenzo.lagioia2@unibo.it) e Carla Rossi (crossi@fondazioneflaminia.it)