Il processo di integrazione europea tra passato, presente e sfide future
L’Europa comunitaria si presenta all’appuntamento del voto europeo di fine maggio provata da un lungo decennio di crisi, apertosi con le difficoltà della moneta comune, proseguito con quelle dell’emergenza migratoria e culminato nello psicodramma della Brexit. Quale futuro per il processo di integrazione? L’UE ha avuto un glorioso passato e un faticoso presente: potrà garantirsi un innovativo e performante futuro? Queste sono alcune delle questioni cruciali attorno alle quali rifletteranno Marc Lazar e Giovanni Orsina, due storici e allo stesso tempo due intellettuali impegnati nel dibattito pubblico e civile del nostro Paese e dell’intero continente europeo.
Mercoledì 8 maggio 2019 alle ore 18 00 a Palazzo Verdi (Via Pasolini 23) Marc Lazar, docente a Sciences Po Parigi e alla Luis Guido Carli di Roma, nonché editorialista de La Repubblica e Giovanni Orsina, docente presso la Luiss Guido Carli di Roma ed editorialista de La Stampa, rifletteranno sulle cause che hanno condotto l’Europa comunitaria a questa complicata crisi e si soffermeranno sulla congiuntura patologica che sta vivendo la democrazia rappresentativa in questo inizio di XXI secolo. L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Beni Culturali, dalla presidenza di Campus (Unibo Ravenna) e dalla Fondazione Flaminia e si inserisce nel vasto programma di approfondimento sulle tematiche europee promosso dall’assessorato alle Politiche europee del Comune di Ravenna.
Saluti istituzionali Comune di Ravenna
Presidente del Campus di Ravenna Elena Fabbri
Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Luigi Canetti
Responsabile UOS Scienze Giuridiche Greta Tellarini
Ne discutono
Marc Lazar (Science Po Parigi – Luiss Guido Carli Roma)
Giovanni Orsina (Luiss Guido Carli Roma)
Introduce e Coordina
Michele Marchi (Dipartimento di Beni Culturali – Campus di Ravenna)
L’evento è inserito nella programmazione di Aspettando la notte dei ricercatori , Ravenna, 27 Settembre 2019