L’incontro si articolerà in due sessioni, dedicate rispettivamente alla prospettiva degli scienziati e a quella dei giuristi, e si prefigge di costituire un’occasione di dialogo e confronto preziosa, considerato il crescente impatto della prova scientifica sul processo penale.
Il programma
ORE 14:15: SALUTI ISTITUZIONALI
LA PROSPETTIVA DEGLI SCIENZIATI
modera
SUSI PELOTTI -DOCENTE DI MEDICINA LEGALE , UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
intervengono
SILVIA BOZZA – DOCENTE DI STATISTICA , UNIVERSITÀ DI CA’ FOSCARI, VENEZIA
FRANCO TARONI – DOCENTE DI STATISTICA FORENSE , UNIVERSITÀ DI LOSANNA
GUIDO PELLETTI, JENNIFER PASCALI, CARLA BINI- DOCENTI DI MEDICINA LEGALE , UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
LA PROSPETTIVA DEI GIURISTI
modera
ELENA VALENTINI – DOCENTE DI PROCEDURA PENALE , UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
intervengono
GIUSEPPE GENNARI – GIUDICE PRESSO IL TRIBUNALE DI MILANO
GIANLUCA CHIAPPONI – GIÀ SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE D’APPELLO DI BOLOGNA
LORENZO VALGIMIGLI – AVVOCATO DEL FORO DI RAVENNA
CRISTIANO COIRO – GIUDICE DEL TRIBUNALE DI RAVENNA
DIBATTITO E CONCLUSIONI
L’evento è stato accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna, con il riconoscimento di 4 crediti formativi.
Chi fosse interessato è pregato di iscriversi mandando una mail all’indirizzo scienzaeprocessopenale@unibo.it