Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori
Sulla via delle Scienze Ambientali, biciclettata alla scoperta della scienza studiata a Ravenna.
Il pubblico sarà guidato a scoprire le attività che i ricercatori svolgono per gestire, conservare e proteggere l’ambiente e il patrimonio naturale lungo le nostre coste. Presso la sede di Scienze Ambientali si potrà esplorare il lavoro dei laboratori di Fisiologia animale e ambientale, Genetica ecologica e ambientale, Geologia, Genetica e genomica delle risorse e dell’ambiente marino, Chimica verde, Fisica applicata e dei sistemi complessi, Biologia delle alghe.
Un percorso visivo ed esperienziale alla scoperta delle attività che i ricercatori svolgono per gestire, conservare e proteggere l’ambiente e il patrimonio naturale lungo le nostre coste, spaziando dall’ecologia, biologia e fisiologia degli organismi che vivono i nostri mari e la gestione delle coste fino alla chimica verde e la sostenibilità ambientale.
Il programma:
18:00 – Meeting point e visita alla mostra al Darsenale, Bizantina Brewpub – Viale Giovanna Bosi Maramotti, Ravenna RA –
18:30 – Partenza della biciclettata (facoltativa) che arriverà a Scienze Ambientali per le 19
19:00 – Visita ai laboratori e aperitivo finale
La biciclettata è organizzata in collaborazione con FIAB Ravenna che sarà presente con i loro accompagnatori per il gruppo. La visita ai laboratori è organizzata come un percorso visivo e esperienziale delle attività di ricerca svolte presso i laboratori spaziando dall’ecologia, biologia e fisiologia degli organismi che vivono i nostri mari e la gestione delle coste fino alla chimica verde e la sostenibilità ambientale.
I laboratori visitabili sono:
La visita ai laboratori sarà limitata a un massimo di 50 persone. È necessario acquistare un biglietto per ogni partecipante. La visita ai laboratori si svolgerà in gruppi di 10 persone, ogni visita avrà una durata di 10 minuti.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA >> clicca qui
Per informazioni e domande: frauseo@fondazioneflaminia.it / 3345613140