Il laboratorio dedicato agli studenti del Campus di Ravenna sarà guidato da Roberto Magnani e Antonio Maiani, e si concluderà con uno spettacolo che debutterà nell’ambito del festival della non–scuola.
Il primo incontro sarà lunedì 18 novembre ore 21.00 presso il Teatro Rasi. E’ possibile iscriversi anche a laboratorio già iniziato.
Il laboratorio si svilupperà in 20 incontri serali della durata di circa 2 ore.
Il corso si terrà tutti i lunedì sera al Teatro Rasi (via di Roma 39).
Non si va a insegnare. Il teatro non si insegna, e meno che mai nella non-scuola. Si va a giocare, a sudare insieme. Come giocano i bambini su un campetto da calcio, senza schemi né divise, per il puro piacere del gioco, come capita ormai di vederli solamente in Africa, a piedi nudi sulla sabbia, o nel sud d’Italia: al nord è raro, i più sono irregimentati a copiare il calcio dei “grandi”, soldi e televisione. In quel piacere ci sono una purezza e un sentimento del mondo che nessun campionato miliardario può dare. La felicità del corpo vivo, la corsa, le cadute, la terra sotto i piedi, il sole, i corpi accaldati dei compagni, l’essere insieme, orda, squadra, coro, comunità, la sfera-mondo che volteggia e per magia finisce dentro la rete. La non-scuola è il campo da calcio dove si gioca per puro, eterno piacere, ignorando il denaro e la gloria.
da “Noboalfabeto. 1992 – 2001 dieci anni di non-scuola” di Marco Martinelli e Ermanna Montanari
Grazie al contributo di Fondazione Flaminia il laboratorio è completamente gratuito e coprirà i mesi da novembre 2024 ad aprile 2025.
Per informazioni e iscrizioni: non-scuola@teatrodellealbe.com
Seguici su
In evidenza