SHELTER, strategie di gestione integrata dell’area di Santa Croce

A causa degli effetti dei cambiamenti climatici, il patrimonio culturale è minacciato da un numero crescente di rischi, che impongono di adottare un approccio integrato.

SHELTER, finanziato nell’ambito del programma per la ricerca europea Horizon 2020, è un progetto avviato a giugno 2019, della durata di 4 anni, che si pone l’obiettivo di aumentare la resilienza del patrimonio culturale e di ridurne la vulnerabilità rispetto ai rischi naturali ed antropici. A questo scopo, il progetto intende sviluppare un nuovo modello operativo che coinvolga diversi attori a diverse scale, promuovendo la pianificazione integrata e la gestione adattiva del patrimonio attraverso la messa a sistema delle informazioni e la condivisione delle conoscenze.

Il ‘Ravenna Open Lab’, gestito dal CIRI Edilizia e Costruzioni dell’Università di Bologna in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, è pensato come uno spazio collaborativo dove i principali stakeholder competenti in materia di gestione del patrimonio culturale e di prevenzione dai rischi naturali sono invitati a confrontarsi per definire e validare nuove strategie di intervento al fine di incrementare la resilienza dei beni culturali e più in generale della città e del territorio in cui sono collocati.

Il gruppo di ricerca interdisciplinare coinvolto nel progetto ha messo a punto una strategia di monitoraggio multistrumentale per l’area di Santa Croce. I dati raccolti verranno correlati con quelli disponibili a livello regionale e comunale, per poter identificare e valutare le criticità specifiche del sito alla luce dei numerosi rischi (tra cui subsidenza, allagamento e instabilità strutturale dovuta ad azioni sismiche) e definire così strategie di gestione integrata dell’area, che potranno essere replicate in altri siti di interesse culturale affetti da problematiche analoghe.

Per informazioni | shelter@unibo.it
www.shelter-project.com