Il contesto contemporaneo ci mette di fronte al repentino cambiamento di scenari, esigenze, tecnologie, in un crescendo che pare non arrestarsi.
La trasformazione digitale coadiuvata da creatività e innovazione ha espanso il proprio dominio con effetti sulla vita reale mai sperimentati prima. Un potenziale straordinario che rivoluziona i tradizionali modelli dell’abitare e dei suoi spazi, ridefinendo gli stili di vita, le relazioni sociali, il lavoro, la mobilità e l’intero apparato urbano, con importanti ripercussioni sulla qualità della vita e sulla qualità urbana. La trasformazione digitale sembra anche offrirci nuove opportunità per implementare comportamenti responsabili ed affrontare con più efficacia, l’emergenza ambientale e il compimento di un ordine sociale e dei diritti resiliente, più disposto ad accogliere il cambiamento e le differenze.
Con questo seminario si intende gettare uno sguardo – necessariamente parziale – su come, creatività e innovazione, producendo il futuro urbano, trasformino la città favorendo l’emergere e l’affermarsi di fenomeni inediti ed offrano – infine – l’opportunità di catalizzare intorno ad essa, una società più inclusiva e sostenibile.
PROGRAMMA
Modera
Antonio Penso – Manager del Tecnopolo di Ravenna
Intervengono
Simona Tondelli – Professore ordinario Università di Bologna – Modelli urbani innovativi per la società digitale
Matteo Agnoletto – Professore associato Università di Bologna – La città digitale: forma e immagine
Federico Foschi – Architetto – Spazi di co-working, un fenomeno dell’era digitale
Alfonso Femia – Architetto – Le città del futuro
Saranno riconosciuti crediti formativi da parte degli ordini professionali
Per l’iscrizione degli ingegneri occorre registrarsi su www.isiformazione.it
Segreteria organizzativa: frauseo@fondazioneflaminia.it