Governo e governance delle smart cities. Livello di governo e funzionamento delle pubbliche utilities nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche locali per l’innovazione, la riqualificazione ambientale e lo sviluppo umano

Scuole di Giurisprudenza, Via Oberdan 1

“Il convegno si propone di declinare il tema delle smart communities rispetto alle politiche di sviluppo locale orientate allo smart development, inteso come cardine su cui basare le politiche europee per la conoscenza e l’innovazione, con particolare riferimento alla governance delle smart cities. Poiché l’etichetta smart copre molti ambiti, spesso tra loro integrati e sovrapposti assume un ruolo centrale il tema della governance, inteso come sistema multicentrico costituito da diversi attori e chiamato a delineare un quadro di opportunità e vincoli funzionali allo sviluppo socio-economico.
Il convegno individuerà a tal fine alcuni aspetti cardine su cui gli attori in questione possono e devono agire discutendo in particolare il ruolo dei livelli di governo e la funzione delle public utilities nell’elaborazione e nell’attuazione di politiche locali per l’innovazione, la riqualificazione ambientale, lo sviluppo umano. Da un lato i livelli di governo promuovono l’interazione tra le componenti politiche, imprenditoriali e civiche della comunità urbana, ammettendo la partecipazione ai processi istituzionali di una pluralità di attori. Dall’altro lato i servizi pubblici locali assumono una valenza critica configurandosi come agenti facilitatori di processi innovativi in grado di orientare il potenziale della nuova infrastrutturazione tecnologica verso l’erogazione di servizi nuovi e/o più efficaci grazie alla loro capacità di coinvolgimento dei cittadini e di rilevazione dei bisogni reali.

Documenti allegati

Vedi anche