Eventi e Progetti

 

  • 2020 – 2022 REACH: improving REsearch capacities of Albanian higher education in conservation and restoration of Cultural Heritage REACH è un progetto Erasmus+ di Capacity Building nel campo dell’istruzione superiore, finanziato dall’Unione Europea. Il progetto avrà durata tre anni ed ha lo scopo di supportare lo sviluppo di competenze di ricerca multidisciplinari e know-how tecnico nel campo della conservazione e del restauro del patrimonio culturale in Albania. Inoltre, tenendo conto che il patrimonio culturale rappresenta una risorsa chiave per la crescita economica locale dell’Albania, REACH dovrebbe anche contribuire al suo processo di adesione all’UE, attraverso la modernizzazione e l’internazionalizzazione degli Istituti di Istruzione Superiore.
  • Luglio 2021 Bando per Attrazione investimenti in Emilia-Romagna – Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese – Anno 2021: Il bando è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali.
  • Luglio 2021 Bando per Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021: La regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo e il consolidamento nel territorio regionale di start up innovative in grado di offrire al mercato prodotti, servizi e sistemi di produzione ad elevato contenuto innovativo, che contribuiscano al posizionamento competitivo della Regione e delle sue filiere industriali e produttive in ambito internazionale e siano in grado di generare nuove opportunità occupazionali.
  • Giugno 2021 ULTIMO MIGLIO – Sperimentazione di processi di accelerazione all’accesso al mercato delle imprese Ultimo Miglio è un progetto a carattere sperimentale indirizzato a start-up e PMI innovative che interviene nel momento conclusivo (da qui l’espressione Ultimo miglio) nel quale un prodotto o un servizio arrivano a essere disponibili per l’utente finale.
  • Dicembre 2020 InSPiRE – Integrated technologies for Smart buildings and PREdictive maintenance Il progetto InSPiRE implementa l’architettura di un sistema di diagnostica predittiva per il monitoraggio dello stato di conservazione di materiali, componenti e sistemi del patrimonio costruito esistente che, in normali condizioni di esercizio, volge al termine della vita utile.
  • Novembre 2020 WILd Molluscs of Adriatic WILMA Il progetto finanziato dal Piano di Azione FLAG Costa dell’Emilia-Romagna – Priorità 4 Mis. 4.63 PO FEAMP 2014-2020 prevede iniziative di informazione e divulgazione rivolti agli operatori del settore ittico e alla collettività. Le iniziative prevedono un focus particolare sulle cozze e le seppie, per il carattere storico e tradizionale e per l’importanza che queste due tipologie di pesca rivestono.
  • Giugno 2020 PESCA.M.I. PESCAtori Amanti dei MarI Il progetto PESCA.M.I. PESCAtori Amanti dei MarI finanziato dal FLAG Costa dell’Emilia-Romagna con i fondi FEAMP 2014-2020FLAG (INTERVENTO C “Qualificazione delle produzioni e dei luoghi dove si svolge l’attività dell’operatore ittico) ha lo scopo di attivare un percorso virtuoso in grado di contrastare il fenomeno della presenza dei rifiuti in mare e della pesca fantasma, causato dagli attrezzi da pesca perduti od abbandonati. Attraverso la stretta collaborazione con i pescatori selezionati delle marinerie di Porto Garibaldi, Marina di Ravenna e Cervia è prevista la realizzazione di azioni di raccolta dei rifiuti a mare e conferimento negli appostiti luoghi, grazie anche all’intervento degli enti gestori della raccolta e smaltimento dei rifiuti delle aree coinvolte dal progetto.
  • 29 luglio 2020 COMUNITÀ ENERGETICHE: cosa sono e perché sono già una realtà Evento dedicato agli strumenti della transizione energetica: le comunità energetiche. Un modello virtuoso che coinvolge cittadini e imprese, e che si sta sviluppando in tutto il paese.
  • 29 giugno 2020 PLASTICA e BIOPLASTICA: istruzioni per l’uso e il ri-uso Evento dedicato all’utilizzo delle plastiche e bioplastiche, all’impatto che hanno già avuto sull’ambiente ed a quello che avranno sulle generazioni future.
  • 27 maggio 2020 Imprese e Università: Le nuove applicazioni per il Covid-19 Primo dei tre webinar dedicati a dare evidenza a progetti sviluppati e in fase di sviluppo da parte dei Tecnopoli della Romagna che si affiancano a progetti sviluppati e in fase di sviluppo di alcune aziende del territorio.
  • dal 22 aprile al 25 maggio 2020 Ravenna Andata e Ritorno – esperienze di viaggio, innovazione e crescita Serie di incontri per condividere le storie ispirazionali di talenti ravennati che possano offrire spunti di orientamento per giovani e e il territorio.
  • 13 febbraio 2020 Open Innovation: relazioni, imprese e start-up, un modello possibile per lo sviluppo dell’innovazione Un workshop dedicato a comprendere la sfida culturale del modello Open Innovation, un nuovo approccio strategico e culturale che vede le imprese sempre più interessate a nuove idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno ovvero da startup, università, istituti di ricerca, creativi, inventori, programmatori e consulenti.
  • 21 gennaio – 25 gennaio 2020 DARE – Cerchiamo persone curiose Due workshop dedicati all’utilizzo ed alla conoscenza di internet e degli strumenti digitali con l’obiettivo di migliorare la nostra vita di ogni giorno.
  • 11 dicembre 2019 Secondo appuntamento Tavolo d’Innovazione Secondo incontro del Tavolo d’innovazione.
  • 5 dicembre 2019 Pronti per il futuro Incontro dedicato alla voce dei ricercatori, ai risultati da loro raggiunti ed a quelli che raggiungeranno.
  • 29 novembre 2019 Tavolo Porto di Ravenna – evento lancio Primo incontro istituzionale di presentazione del Tavolo Porto dedicato alla presentazione dei temi, tempi e attività del tavolo istituzionale mirato alla creazione di una roadmap per lo sviluppo sostenibile del Porto di Ravenna.
  • 28 ottobre 2019 Loop Ports event Evento transnazionale di lavoro sul progetto Loop Ports dedicato alla valorizzazione di buone pratiche di economia circolare nei porti europei.
  • 9 ottobre 2019 Tecnopoli Romagnoli al RBM – Romagna Business Matching Presenza del Tecnopolo alla fiera RBM – Romagna Business Matching.
  • 26 settembre 2019 Emilia Romagna Open – Visita al Tecnopolo Visita al Tecnopolo di Ravenna nell’ambito dell’Emilia-Romagna OPEN 2019.
  • 30 agosto – 1 settembre 2019 Adriathon Challenge: modelli di business sostenibile per il mare Adriatico Serie di eventi dedicati al Mare Adriatico: una maratona lunga un weekend volta a progettare idee imprenditoriali relative allo sfruttamento e utilizzo innovativo e sostenibile delle barriere naturali e artificiali del Mare Adriatico e delle risorse a loro correlate.
  • 10 luglio – 23 ottobre 2019 Materializzando Mostra dedicata al tema “dalla Ricerca alla Realtà”. L’iniziativa ha avuto anche lo scopo di mettere in mostra le diverse eccellenze del territorio legate ai materiali avanzati ed alle tecnologie innovative ad essi collegate, dalla ricerca di base al sistema produttivo.
  • 10 luglio 2019 Tavolo di coordinamento territoriale sull’innovazione (TCTI) Primo incontro del Tavolo di coordinamento territoriale sull’innovazione (TCTI) della Provincia di Ravenna. Nato in risposta alla sollecitazione regionale di favorire momenti di coordinamento territoriali sui temi della ricerca e innovazione.
  • 4 luglio 2019 Ben Day Romagna – Business Elevator Networking Day Un workshop in cui i partecipanti, provenienti da organizzazioni diverse, lavorano allo sviluppo di idee progettuali che loro stessi portano come casi di studio.
  • 21 giugno 2019 I-CULT Finale Finale della X edizione del progetto I-CULT percorso finalizzato alla formazione di una cultura d’impresa promosso.
  • 6-7 giugno 2019 Industriamoci: Collaborazioni di successo per l’innovazione del settore dell’energia e dello sviluppo sostenibile Workshop teso a far conoscere le risposte scientifiche alle esigenze di innovazione offerte alle imprese dai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna.
  • 23 maggio 2019 Chimica verde: impariamo a guardare lontano Evento dedicato alla chimica verde ed ispirato dalla fiabe di Gunter Pauli, volto a riflettere sul futuro della bioeconomia e sull’impatto che questa avrà sulle generazioni prossime.
  • 8 maggio 2019 Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare Incontro volto ad attivare un dibattito sulle opportunità che l’economia circolare può generare, mettendo a confronto gli attori determinanti, nel contesto regionale, per l’attivazione di processi e pratiche circolari.
  • 12 aprile 2019 Pratiche di economia circolare e crescita blu – Aperitivo sostenibile Incontro, nell’ambito del progetto LOOP-Port, volto a sensibilizzare la cittadinanza su temi e pratiche riguardanti l’economia circolare e la crescita blu, in particolare nell’area del porto fino alla Darsena di città.
  • 5-6 aprile 2019 DIGITA “Due incontri dedicati a promuovere la cultura scientifica, con particolare focus su matematica, fisica, chimica, scienze, informatica, robotica, al fine di renderla accessibile a tutti.”
  • 20 marzo 2019 Questione di Chimica: Incontro tra ricerca, scuola e impresa Primo incontro che mette insieme il mondo della formazione, della ricerca e delle imprese col fine di creare sinergie e collaborazioni tra esse e l’osservatorio di Chimica.
  • 13 febbraio 2019 Il futuro della Nautica: Mercato, Innovazione, Sostenibilità Seminario dedicato al valore strategico del comparto della nautica nel nostro Paese, ai temi della ricerca e dell’innovazione, e agli strumenti di sostegno per le imprese che intendono investire nel settore.
  • 27 novembre 2018 Ri-genera: la valorizzazione di prodotti e sottoprodotti e la sostenibilità della filiera agroalimentare presso sala ex Macello in via Mulini 25, Cesena. Giornata di informazione e formazione sulla valorizzazione dei sottoprodotti e scarti della filiera agroalimentare.
  • 23 novembre 2018 Nessie – workshop imprese presso Palazzo dei Congressi – Ravenna. Workshop per le imprese del settore energetico offshore in collaborazione con gli esperti del progetto Nessie di Aster
  • 20 novembre 2018 Festival della cultura tecnico scientifica – Innovazione e ricerca, i materiali per uno sviluppo sostenibile presso Tecnopolo di Ravenna – sede di Faenza. Open day per incontrare i ricercatori del distretto faentino, scoprendo da vicino le attività di ricerca, sviluppo materiali e applicazioni innovative per la produzione, il recupero, il risparmio di energia e l’ottimizzazione dei processi produttivi in un’ottica di economia circolare.
  • 8-9 novembre 2018 New Frontiers of ConstructionWorkshop ricerca-impresa sulle nuove frontiere per la costruzione e il costruito. Evento in collaborazione con CIRI Edilizia e costruzioni e il clust-ER Build.
  • 26 ottobre 2018 CLIMATHON  presso CoLABoRa. Competizione di idee per proporre soluzioni utili a contrastare il cambiamenti climatici e rendere i centri urbani sempre più sostenibili.
  • 17 settembre 2018 EcoNautiNet – presentazione alla delegazione presso Tecnopolo di Ravenna. Presentazione del laboratorio del CIRI MAM – Unità Nautica del Tecnopolo di Ravenna alla delegazione dei partner del progetto EcoNautiNet di CNA Ravenna.
  • 17 luglio 2018 Presentazione risultati progetto TERMOREF presso CNR Bologna. Workshop ed evento finale del progetto di ricerca industriale regionale TERMOREF.
  • 13 luglio 2018 Presentazione risultati progetto CleanPort presso Sala Consiglio dell’Autorità Portuale di Ravenna. Workshop ed evento finale del progetto di ricerca industriale regionale CleanPort.
  • 11-13 luglio 2018 Progetto MISTRAL presso Palazzo rasponi, Ravenna. Presentazione progetto MISTRAL coordinato da Aster. Giornate di lavoro tra enti di ricerca, enti pubblici di governance e stakeholder locali.
  • 25 giugno 2018 C’è impresa sul pianeta cultura? presso Salone dei Mosaici in Piazza Kennedy, Ravenna. Percorso condiviso di crescita e di sviluppo delle industrie culturali creative promosso dalla CNA e dal Tecnopolo di Ravenna. Evento promosso in collaborazione con clust-er Create.
  • 20 giugno 2018 Presentazione risultati progetto EEEE presso Tecnopolo di Ravenna. Presentazione risultati progetto di ricerca industriale EEEE.
  • 6 giugno 2018 Creative Spirits – presentazione alla delegazione presso Darsena Pop-Up. Presentazione del laboratorio del CIRI MAM – Unità Nautica del Tecnopolo di Ravenna alla delegazione dei partner del progetto Creative Spirits del Comune di Ravenna.
  • 30 maggio 2018 Alternanza scuola lavoro presso Tecnopolo di Ravenna. Ospitalità di una giornata di alternanza scuola lavoro con una classe dell’istituto Majorana di Bari.
  • 24 maggio 2018 Alternanza scuola lavoro presso Tecnopolo di Ravenna.Ospitalità di una giornata di alternanza scuola lavoro con scuole superiori provenienti dalla Lombardia. Attività realizzata con la Fondazione Eni Enrico Mattei. Presentazione Laboratori e progetti speciali.
  • 21 maggio 2018 Possibilità di innovazione nel settore delle energie in campo marino presso Sala dantesca della Biblioteca Classense. Momento di discussione sulle possibilità e le modalità di avviare processi di innovazione all’interno del settore delle energie rinnovabile marine e del settore offshore oil&gas.
  • 18 maggio 2018 Best Practice per lo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in ambito energetico-ambientale presso Sala verde CCIA in via di Roma 89. Presentazione e discussione, attraverso l’analisi di alcuni casi studioconcreti, alcuni metodi con cui gli attori della formazione, della ricerca, del mondo imprenditoriale e delle amministrazioni pubbliche interagiscono tra di loro per sviluppare l’eosistema dell’innovazione e promuovere la cultura della sostenibilità coinvolgendo i cittadini. Iniziativa in collaborazione con Tecnopolo di Ravenna e Clust-ER GREENTECH.
  • 15 maggio 2018 Alternanza scuola lavoro presso Tecnopolo di Ravenna.Ospitalità di una giornata di alternanza scuola lavoro con scuole superiori provenienti dalla Lombardia. Attività realizzata con la Fondazione Eni Enrico Mattei. Presentazione Laboratori e progetti speciali.
  • 9 maggio 2018 Osservatorio della Chimica presso Tecnopolo di Ravenna. Chimica e impresa, come far ripartire il settore? Incontro tra l’Osservatorio della Chimica, ricercatori e imprese del settore. L’Osservatorio è una iniziativa del Comune di Ravenna, implementata dai ricercatori della Fondazione Eni Enrico Mattei.
  • 5-6 maggio 2018 Ravenna Water Blitz. Azione di Citizen Science per monitorare quantità di nitrato nei fiumi di Ravenna.
  • 20 aprile 2018 Tecnopolo meets FabLab presso Punto Ristoro – Palazzo dei Congressi, Ravenna. workshop creativo riservato tra l’associazione Fab Lab Ravenna e il Tecnopolo di Ravenna.
  • 15 marzo 2018 Talent Focus Group presso Tecnopolo di Ravenna. Incontro dedicato ai talenti del territorio:laureati, laureati magistrali, dottorandi, assegnisti e ricercatori per discutere alcune importanti tematiche quali le aspettative su possibilità di carriera, le opportunità di crescita professionale e le iniziative di supporto da sviluppare
  • 14 marzo 2018 Alternanza scuola lavoro presso Tecnopolo di Ravenna. Ospitalità di una giornata di alternanza scuola lavoro con scuole superiori provenienti dalla Basilicata. Attività realizzata con la Fondazione Eni Enrico Mattei. Presentazione Laboratori e progetti speciali.
  • 6 marzo 2018 4R: Restauro, Recupero, Riuso, Risparmio – verso la Bosnia Erzegovina presso la Camera di Commercio di Ravenna. Incontro con le imprese emiliano romagnole interessate al tema dell’ambiente e trattamento delle acque. Presentazione competenze di ricerca del CIRI Energia e Ambiente del Tecnopolo di Ravenna. Promozione di azioni di trasferimento tecnologico in Bosnia Erzegovina.
  • 8 febbraio 2018 4R: Restauro, Recupero, Riuso, Risparmio – verso l’Albania presso Camera di Commercio di Ravenna. Incontro con le imprese emiliano romagnole interessate al tema del restauro: impiantistica, restauro edile architettonico, decorativo; efficientamento energetico edifici storici. Presentazione competenze di ricerca del CIRI Edilizia-Costruzioni del Tecnopolo di Ravenna. Promozione di azioni di trasferimento tecnologico in Albania.
  • giugno 2016 – giugno 2018 Progetto CLEAN PORT. Progetto di ricerca industriale che mira alla sostenibilità energetica ed alla conseguente riduzione dell’inquinamento delle aree portuali. Partner del progetto sono il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna in Meccanica Avanzata e Materiali, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale dell’Università di Bologna in Energia e Ambiente e CIFLA.
  • luglio – dicembre 2016 Progetto 4R per l’Albania: Restauro, Recupero, Riuso, Risparmio. Promosso e coordinato da CIFLA, prevede azioni promozionali delle aziende romagnole sul mercato del patrimonio culturale albanese nel settore del restauro, della ristrutturazione, del recupero e riuso ed dell’efficientamento energetico. Progetto co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando per la concessione di contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri europei ed extraeuropei“Bricst Plus 2013-2015” – III Annualità.
  • 7 ottobre 2016 – HACKATHON a Ravenna. Mosaico, arte, musica, mare, natura, prodotti tipici sono i temi del primo Hackathon di Ravenna, organizzato da Comune di Ravenna in collaborazione con al Regione Emilia-Romagna(Agenda digitale dell’Emilia-Romagna) e Centro per l’Innovazione-Fondazione Flaminia e la sponsorizzazione tecnica di IBM che metterà a disposizione la piattaforma di sviluppo Bluemix.
  • 29 settembre 2016 – Presentazione bando INCREDIBOL! – l’INnovazione CREativa di BOLogna, progetto che sostiene lo sviluppo delle professioni e imprese culturali e creative nascenti. Grazie alla presentazione curata dalla Responsabile Giorgia Boldrini, si è presa visione del bando e delle sue caratteristiche. L’appuntamento è stata un’occasione per mettere a sistema anche le diverse realtà che a diverso titolo lavorano sui temi dell’innovazione, ICC e politiche giovanili sul territorio di Ravenna.
  • 4-6 maggio 2016, Ravenna – EuroMarine and World Harbour Project joint workshop. 3 giorni di workshop e scambio di buone prassi tra gli esponenti europei di studio sul ruolo della pianificazione sostenibile delle aree portuali e costiere nelle città europee. Organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali di Ravenna (CIRSA), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali (BIGEA) dell’Università di Bologna e da CIFLA.
  • febbraio 2016 e 2017, Ravenna – Startup Europe Week. Nell’ambito della programmazione europea della settimana dedicata alle startup, svoltasi in più di 200 città e 40 paesi con l’obiettivo di promuovere risorse e opportunità per startup ed imprese in una dinamica di rete sul territorio, la Fondazione ha collaborato nell’organizzazione e promozione della programmazione locale.
  • marzo 2015 e 2017, Ravenna – Partecipazione all’OMC, l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition, e presentazione, in collaborazione con il Dicam, Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali, della nuova laurea magistrale in Offshore Engineering e dell’accordo di collaborazione con le aziende del settore Oil & Gas di Ravenna.
  • 7 Maggio 2015, Ravenna – Workshop internazionale ICE –ASSORESTAURO. Presentazione ai tecnici di undici delegazioni straniere, in collaborazione con Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Ateneo di Bologna, delle strumentazioni e delle competenze tecnologiche del polo universitario ravennate nel campo del restauro architettonico, allo scopo di realizzare partenariati con le aziende.